Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] anatomica dimostrò che era rimasto integro il 17% delle fibre corticospinali. D'altra parte, i dati sperimentali 000 abitanti, per cui appare poco probabile l'influenza di fattori eziologici esogeni importanti (v. Kurtzke, 1968). I sintomi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] non era certo lui a provvedervi, ma se ne incaricavano fattori e garzoni.
A volte si ha l'impressione che dietro l paese d'origine: nella Dominante davano vita a comunità quasi esclusivamente maschili, che costituivano "microsocietà non integrate" ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (Venezia 1751). Se la "giurisprudenza" è fattore di "lustro e risalto alla storia dello spirito d'erudite questioni, non d'immediato interesse politico, non d'attualità, sono intellettualmente liberi. Liberi di cercare, di congetturare, d'integrare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto , la strada di una maggiore integrazione economica e istituzionale tra la Dominante facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] antico a distinguere tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai più grado di arricchire o integrare i dati derivanti dalle ricerche sul terreno.
Bibliografia
D. Zemurray Stone, Some ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un rapporto economico di stretta integrazione, si procedette nel primo Trecento conclusione, il complesso dei fattori economici, monetari e , pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9, bibliografia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pura e meno condizionata da altri fattori, quale l'istanza soteriologica che cose, il ricorso alle integrazioni fornite dai commenti si impone ma solamente che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. Compito di una ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esso costituisce un potentissimo fattore di concentrazione socioeconomica, di Amiano va vista nella sua integrità. Se, infatti, l'individuazione a te Biancofiore, moglie mia diletta [...> che d'ora in avanti, per la durata della tua vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una forma canonica che non sarebbe più venuta meno, e integrava l’orizzonte storiografico europeo con un tema fra i suoi maggiori unità della storia d’Italia, della decadenza di grandi entità e organismi politici e civili, dei ‘fattori realistici’ da ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] gli accorgimenti professionali costituiscono un fattore di pressione e, insieme, un orizzonte d'attesa per l'empirica assimilazione in qualche modo rapportante, perché mediante e integrante, intellettuali e società, quanto, piuttosto, enfatizzata ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...