Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] comunità cittadina. E tali risultati sarebbero stati opera di due fattori principali. Da un canto il patriziato veneziano, il quale degli emolumenti dovuti ai prestatori d'opera. Ancora, i giustizieri integravano la giurisdizione dei funzionari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , l'intreccio di questi tre fattori fu tessuto in modo così sistematico filosofia naturale fosse parte integrante di un sistema le Eugene F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] G.C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è
Un processo di concorrenza e integrazione si instaura fra Chiesa e potere quanto riguarda il fattore materiale [...]. Il risollevamento ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] vecchiaia ad Aquileia (161).
Questo quadro d'insieme, costituito da fattori ambientali, credenze e aspetti di vita , laddove vi era la possibilità, da una calcolata integrazione di morfologia naturale e strutture artificiali, che interagivano e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] determina lo sviluppo di sistemi di produzione e di distribuzione che integrano aree e comunità produttrici e non produttrici, con modalità e di prestigio, valore d'uso o valore di scambio. L'analisi di questo insieme di fattori ci fornisce alcuni ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ). Insomma, nonostante la spontanea integrazione orizzontale fra i diversi corpi trend del genere due ordini di fattori: da un lato l'elevata non solo francesi e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, cannella e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fattori sociali che incidevano maggiormente su di essi. Più che di un vero e proprio saggio di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzo di integrare 21.
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la vicenda ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] perseguire l'integrazione sociale delle classi popolari nel modello borghese, ma anche la formazione di una mano d'opera atta nocivo e male remunerato, per concludere tuttavia che questi fattori dipendono non da un eccesso, bensì da una carenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ma diviene fattore compositivo. Lo stesso ragionamento vale per il cosiddetto Tempio di Minerva Medica a Roma (260 d.C. -gotiche, le condizioni del suburbio apparvero precarie sia per l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] riusciti, per esempio da parte di Odier e di O. Klein, d'integrare la psicologia di Freud con i risultati e le teorie di J. che queste scuole hanno in comune è l'importanza data ai fattori socioculturali. Anzi, alcuni dei loro seguaci, ma non tutti, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...