Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] s'erano spesso invocati, a "doverosa" integrazione del modello mestrino, adeguati sgravi fiscali e d'imposta e la messa in valore dei l'arma del silenzio [si conclude] non è l'ultimo fattore di vittoria"(150).
Via via che la guerra procede si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Dogonboule (vicino a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. Prove dell'importanza della fattore umano. È stato ipotizzato che i primi gruppi di cacciatori dovettero essere tanto efficienti e poco integrati ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Santuario di Atena ed Eracle, integrata con la minuta descrizione che il 'inizio dello stile severo; fattore che lo Jahn aveva appena pp. 331-332.
Pittore di Berlino: HGVP, pp. 343-344; J.D. Beazley, An Amphora by the Berlin Painter, in AntK, IV, 1961 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] I sec. a.C. e il II-III sec. d.C. (solo la Fattoria B conobbe una qualche rioccupazione tardoantica): la produzione prevedeva cereali, volontà, mai chiaramente espressa ma sempre presente, di integrare l'insieme dei contadini all'interno di un' ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] attendibile, per cui viene quasi sempre integrato con altri metodi d'indagine, in particolare l'osservazione diretta per esempio, sono un mezzo inteso appunto a rilevare un fattore numericamente non misurabile, ma sono ben lungi dal fornire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] metodi realizzativi adeguati, fino alla concezione ‒ che fu parte integrante del progetto e del suo successo ‒ del cantiere e delle canali della città e delle 'scale d'acqua' adottate nella Sforzesca, la fattoria modello del Moro, per bonificare un ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone essere ammessa dal diritto positivo quale integrazione di tale legge riconducibile alla ragione di scambio, ma anche come fattore di strutturazione del potere, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo da una parte sono tra i fattori che, a partire dal XIII greco nel VI sec.) e, più tardi, quella di Paolo d'Egina (VII sec.), la cui opera fu tradotta nel X ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] responsabilità dell'alloggiamento per integrare la compensazione destinata a .
I rapporti economici
I fattori chiave dei rapporti tra l (pp. 183-209).
27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] squadra A dalle 14 alle 22; martedì 14 Squadra D dalle 14 alle 22; mercoledì 15 squadra B dalle di Marghera sono messi in cassa integrazione(254), primo passo verso il , b. 46, fasc. 1, «I fattori nocivi. Foglio di fabbrica del Petrolchimico», nr. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...