La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] uomini di scienza e l'integrazione e comunicazione delle loro riflessioni ma non meno cupida. Ma se uno si sforza d'instaurare la potenza e il dominio di tutto il genere cortigiane, per gli Investiganti tale fattore è legato alla simbolica immagine ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] semole, grassi, dolcificanti e pani di pasticceria, integrati da porzioni di carne (non sappiamo se con d'uso domestico. Poiché all'interno di ogni sistema alimentare giocano anche fattori di carattere culturale, l'adozione di specifici manufatti d ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alle sue funzioni. L'integrazione figurale al testo epigrafico, altri assumono aspetto turriforme, enfatizzando il fattore dell'altezza e della verticalità.
g) 8,70, databile fra il 220 ed il 313 d. C. Le caratteristiche sono ormai fissate secondo un ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] tutte queste operazioni di difesa dell'integrità del Dominio, il ricorso a milizie d'estrazione propria, cittadini, sudditi, satelliti dell'importanza che era loro comunemente attribuita come fattore essenziale di un esercito.
Lo spiccato senso di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che altrove aveva consentito l’integrazione tra le aree dentro e .-P.R.I., 1980-1985) e Nereo Laroni (P.S.I.-D.C.-P.S.D.I., 1985-1987). Le giunte Rigo, in particolare, con la loro delle proporzioni tra i vari fattori, limitandoci alla sola Mestre tra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in esso un fattore decisivo sia per Riguardo al processo di acculturazione e integrazione si veda Ethnicity and Culture in Late Paneg. 6(7)12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), pp. 192-193 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la tenere conto di potenziali fattori di bias, integrando anche considerazioni di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] poteva tentare di pilotare l’integrazione nella nuova Venezia in costruzione morto di consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della memoria dei più principi dell’etica fascista, e fattore per la rieducazione morale del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da alcuni anni può essere integrata, almeno parzialmente, da più moderni mezzi d'indagine. D'altra parte, per questi dinastia che aveva in Tripolitania origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in particolar ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una qualche forma di integrazione - politica, economica, città soggette e sul fattore determinante dello ius belli Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...