Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] verso Dio e verso il prossimo, di umiltà d'animo per deporre l'avarizia, il lusso che a proposito del fattore religioso occorre mia Patria celeste; et ubbidisca alla mia Repubblica con integrità di coscienza, con fine di giovare a lei, non ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionarie»19.
Se tutti questi fattori contribuivano quindi a promuovere un D.K. Filedhouse, The West and the Third World, Oxford 1999; V. Prashad, Storia del Terzo mondo, Soveria Mannelli 2009; G. Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da differenze d'organizzazione istologica delle due cortecce e da fattori dinamici 223-230.
Scheibel, M. E., Scheibel, A. B., Structural substrates for integrative patterns in the brain stem reticular core, in The reticular formation of the brain ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] vie d'accesso all'altopiano, si evincono i tratti essenziali di quel lungo processo di integrazione territoriale Khorramabad (1184-1596 d.C.). Nel XIV secolo la regione fu teatro di incursioni mongole, ritenute un fattore determinante nell'adozione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] prodotti DOC e DOP) sia integrazioni con una filiera turistica a bassa densità d’uso delle risorse ambientali e a fronte di ben altre emergenze. Al più, è ridotto a fattore di marketing di qualche territorio rurale o di qualche nuovo quartiere urbano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave del villaggio
I due fattori menzionati (concentrazione di antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , si prefigge l'integrazione dei dati soggettivi con quelli obiettivi, e presuppone differenti gradi d'intervento a seconda dei della pipetta. La sua entità dipende, quindi, da fattori sia plasmatici sia globulari (numero, forma e dimensioni dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anno egli riuscì a provare che il fattore di correzione sarebbe stato (1+α decadimento beta. L'integrazione su tutte le B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Biennale — indicando tra i fattori che hanno segnato la fine trascurabile lavorio di sostituzione, integrazione, di mímesis (talora dissimulato Venezia è all’avanguardia avendo fatto conoscere prima d’ogni città d’Italia i Rodin, i Puvis de Chavannes, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fornire una possibile via di integrazione delle scienze fisiche. Un Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o il livello dell'equivalente industriale di una fattoria modello di Norfolk, e dove, una volta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...