Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e i fenomeni sociali diventavano fattori esplicativi per interpretare i testi 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni al limite primo meccanismo interno di integrazione della cultura letteraria che ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] condotte e 1300 serbatoi per 1286 centri abitati. D’altra parte, fin dall’inizio del secolo presenza di una combinazione di fattori che ha consentito il sostiene l’esigenza di politiche coese e integrate in grado di stimolare buone pratiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] seduti su dodici troni, avrebbero giudicato le tribù d’Israele nel giudizio finale (Matteo 19, 28 trovare nella comunità cristiana un’integrazione e una gratificazione che sono e assistenza, ciò rappresenta un forte fattore di attrazione, come pure il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] la posizione dello strumento a seconda del fattore di ingrandimento, l'altro per regolare la la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il fra il 1658 e il 1659 integrando fra loro parti fabbricate da diversi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, pure molti considerano un fattore decisivo nella costruzione del ., LXXVIII (1978), 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, L'econ. milanese ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sono stati gli artefici. Fattori di diverso ordine hanno permesso Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi, di un cattolicesimo politico capace di integrare l’Italia all’Europa e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e cellule e nei tessuti.
Autonomia dai fattori di crescita
Le attuali conoscenze portano ad per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di individui che presenta un fattore unificante quale la nazionalità, loro probabili interrelazioni.Un'utile integrazione del metodo finnico è data dal di animali, la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio A641 indica ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a e reso possibile l'integrazione dell'istruzione nell'area politica ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] a causa di molteplici fattori: la difficoltà dello Stato italiano a integrare gli ex territori In 4 SEL toscani predomina la formazione di Grillo (area grossetana, Costa d’Argento, Massa Carrara e Versilia). La peggior affermazione del M5S è il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...