Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Calcolabilità giuridica, cit., 183).
D’altronde, la stessa lettera della articolo punisce il delitto tentato, che è integrato quando un soggetto pone in essere atti idonei associazione tra un fattore o una combinazione di fattori (analisi multivariata ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] tentativo e circostanze, ben potendosi verificare una integrazione multilaterale tra la norma incriminatrice, l’art. fattore della confisca per equivalente introdotta, quanto ai reati tributari previsti dal d.lgs. 10.3.2000, n. 74, con il co. ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] cui all’art. 275, co. 3, c.p.p., come integrato dal d.l. 23.2.2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di il risultato di una condotta individuale, di una pulsione scatenata da fattori contingenti – quali, ad esempio, i «comportamenti lato sensu ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] d’origine, aspetto relativamente indipendente dal tempo di permanenza nel nuovo Paese»: è evidente, infatti, che la credibilità di una “difesa culturale” risulta inversamente proporzionale al grado di integrazione Id., Il fattore culturale nel sistema ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] Luigi XIV i funzionari con sicurezza d’impiego raggiunsero il ragguardevole numero di del personale rappresentò l’altro fattore di mutamento sociologico. L’ l’avvento di forme più intense di integrazione sovranazionale tra gli apparati dei singoli ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] caratterizzato da una più consapevole integrazione del momento storico-politico con questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di davanti alle esigenze del tempo. D'altro canto, il modello britannico ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...