Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] en Afrique du Sud, éd. D. Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, Il Sudafrica e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino ereditati dal regime dell'apartheid. Ma anche altri fattori di diversa natura, come il brusco rallentamento della ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] superiori ai 370 km/h e produce effetti sensibili al di sopra di un fattore di carico di 1,3 g.
In ogni caso, il suddetto sistema di controllo zero (d).
La tecnologia dell'ala adattativa, tuttora in corso di sperimentazione e integrazione con il ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] cambiate per l'effetto combinato di due fattori: da un lato, il calo delle tra nave oceanica e trasporto su gomma, e viceversa; d) tra nave feeder e trasporto su rotaia, e viceversa; le unisce è il disegno integrato con cui il waterfront è ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] fine 1973 e nel primo quadrimestre del 1974 nuovi fattori intervenivano ad aggravare il deprezzamento della lira nonostante la alla ricerca economica (Banca d'Italia), dic. 1973; P. Ciocca, R. Filosa, G. M. Rey, Integrazione e sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] è anche aumentato il prezzo di tali fattori, con la conseguenza che è sensibilmente salito fonte importante di integrazione delle riserve a 3 volte nel 1948 e a 1 volta nel 1960. D'altra parte per l'insieme dei paesi europei continentali, il rapporto ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Conferenza di Rio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di metterlo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di marketing e di promozione.
La necessità di integrarefattori sempre più eterogenei e differenziati è una delle il 18 aprile 1993 e i cui risultati sono stati accolti con il successivo d.P.R. n. 175 − ha sancito l'abrogazione del ministero con 28. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sul fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura R. C.: fortemente orientata all'integrazione del paese nelle strutture politiche e una struttura sovraeuropea, era visto come un fattore di protezione dall'egemonia tedesca in Europa. ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] avanzate − si sviluppò tanto da costituire il fattore determinante perché la Germania conquistasse il primato sull'economia asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: Chambre de Commerce et d'Industrie de ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] delle società caposettore l'ENI svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di programmazione, 26% localizzate nel Mezzogiorno. L'integrazione tra i settori è stato un importante fattore di sviluppo della capacità economico-produttiva ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...