VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] di questa equazione, cosiddetta delle frequenze, forniscono, a meno del fattore 1 : 2π, in approssimazione i primi N termini dello spettro equazioni integro-differenziali a coefficienti variabili, sono stati applicati i metodi d'integrazione numerica ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai 45 °C. Nel caso in cui non ci sia la caldaia d'integrazione sul circuito dell'acqua, quando ci si trovi in presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] circuiti integrati, con una densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali circuiti integrati al biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
Medaglia Fields
Simon Donaldson, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] integrando (s.m.), x variabile d'integrazione, dx differenziale d'integrazione, (b-a) intervallo, o campo, d'integrazione, con a,b estremi d'integrazione spazio delle configurazioni, ciascuna pesata con il fattore exp(iS/ℏ), ove S è l'azione della ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ν=(Ef−Ei)/h∿3∙1014∙s−1 e la sua lunghezza d’onda è λ=c/ν∿10−6m.
Molto spesso le righe di molto preciso dei livelli atomici e dei fattori giromagnetici; b) la piccola energia bande caratteristiche del solvente, integrazione delle aree dei picchi ecc ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità minima di sostentazione in condizioni di fattore di carico nz=1 e coefficiente di , poiché S=R e R=mg0/E, diviene
Integrando la precedente per vE=cost si ha
[15]
il quota a 1 m/s entra in una massa d’aria che sale con velocità di 2 m/s, ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è quello della cardiologia vascolare.
A miglior indice del successo dell’integrazione interdisciplinare e, allo stesso tempo dall’eliminazione, o riduzione, del fattore ossigeno, che è ancora un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km incremento, dunque, lentissimo, dovuto a fattori diversi: storici in alcuni casi, con tecniche primitive, integra nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ultimi 6 mesi a licenziamenti collettivi, cassa integrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine deve sempre più la sua attenzione soprattutto allo studio di fattori un tempo non considerati. Gli aspetti psicosociali e organizzativi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di elementi di K definite a meno di un fattore di proporzionalità (le x0, ..., xn si chiamano potenza p-esima del loro modulo è integrabile in Ω.
S. subordinato (o sottospazio punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...