La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono validità di fondo. I 'fattori di coerenza' inseriti negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di osservazione approssimativamente di un fattore dieci rispetto a quello delle corrispondenti punti sulla sfera. Integrando questa equazione sull'intera regolari. Per spiegare la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale F del sistema è N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di 540 GeV, maggiore di circa un fattore dieci rispetto a quelle che si potevano ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] nuovi, e puntare sull'integrazione di sistemi basati al nell'atmosfera (il più potente fattore dell'effetto serra) e le nubi -3M-N1 (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sull'immaginazione visiva che gli consentiva d'integrare i dati disponibili a tutti i fisici R: la dimensione lungo x (la direzione del moto) appare accorciata del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v si avvicina a c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del calore dipendeva da molteplici fattori, come la conoscenza disponibile dei velocità v1 e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione fronte a integrazioni difficili o a equazioni integro-differenziali, analizzava ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] fattori N! e h3N tengono conto rispettivamente dell'indistinguibilità delle molecole e del fatto che lo spazio delle fasi rispetto al quale si effettua l'integrazione è stata proposta nel 1873 da J. D. van der Waals nella sua tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] utilizzate nelle procedure di integrazione numerica. Esse sono: il del Sole), ma a volte anche di un fattore 10 o più. Alcune stelle hanno una combinazione stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] al fenomeno della dispersione; sicché una soluzione (ossia un pacchetto d'onde), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore dove l'operatore integro-differenziale è definito dalla [25] e il fattore moltiplicativo è convenzionale ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] (integrazione orizzontale) e incorporati in architetture optoelettroniche più complesse (integrazione verticale DBR è spesso un fattore critico, soprattutto quando si passa dai VCSEL basati su AlGaAs/GaAs con lunghezze d'onda di emissione intorno ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...