Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] volte superiore a kBT (se, per es., consideriamo d=0,1 cm, m=0,01 g e T= collisione [6]); infine ∫+dσ^ indica un'integrazione sugli angoli di collisione con il vincolo che di Boltzmann usuale, a parte il fattore 1/α2 dovuto alla dissipazione nella ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] uno di essi costituendo un positrone. ◆ [MCQ] Matrice di D.: matrici 4╳4 agenti sugli spinori che obbediscono all'equazione di D. ◆ [ANM] Misura di D.: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [EMG] Monopolo di D.: v. monopolo magnetico: IV 97 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] possibili di un fattore 1000.
Approfondimento ne hanno grandemente migliorato la qualità e la stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/ tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anno egli riuscì a provare che il fattore di correzione sarebbe stato (1+α decadimento beta. L'integrazione su tutte le B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] una finestra consentiva di vedere lo strumento immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per temperature Uno dei principali fattori di modernizzazione della filosofia naturale fu la sua integrazione con la matematica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] la posizione dello strumento a seconda del fattore di ingrandimento, l'altro per regolare la la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il fra il 1658 e il 1659 integrando fra loro parti fabbricate da diversi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] è di 15 °K con un'incertezza di un fattore 2; si tratta di un valore certamente inferiore a più alta di allontanamento da S si avrà nel punto D, dove la retta SP passa più vicino al centro. Conoscendo delle onde, l'integrazione numerica dei moti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di comunità di piante come un unicum integrato con l'ambiente e sensibile ai fattori climatici e fisici. In questo campo, sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi questo risultato a un ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quelli emisferici, con i quali si introdurrebbe un ulteriore fattore 3) è di circa 7 × 60 × 203 ). Se infatti ci si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzione dell estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di e concetti sbagliati sulla natura umana e sui fattori che ne condizionano la salute e la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...