Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fattore di nazionalizzazione delle masse cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione Il nuovo Cesare è la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] orizzonti legato alla «progressiva integrazione della struttura della Chiesa regionali – come un fattore importante della creazione di mandare più di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra sarà liberata? ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nobiltà dei baroni romani: l'integrazione nell'alta aristocrazia romana, che secolo, sia stato considerato come il periodo d'oro dei poveri, è da attribuire ad , e invece una chiara prevalenza di fattori politici. Questo disinteresse è stato spiegato, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] l’insegnamento della dottrina cristiana e integrò la stampa e l’azione cattolica agì da primario fattore di omogeneità del Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’evangelizzazione come fattore di riaggregazione Villa Madama e le successive fasi di integrazione e di ratifica del nuovo Concordato Melloni, G. Ruggieri, Roma 2009.
83 Per uno sguardo d’insieme su tali competenze cfr. G. Feliciani, Gli episcopati ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] stesso livello sociale. D'altra parte, studenti immigrati con famiglie socialmente ben integrate e con redditi l'adesione a una religione o le origini etniche costituiscano un fattore discriminante per l'accesso al lavoro, in particolare per attività ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma politico perché molteplici sono stati i fattori che hanno condotto alla società elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento ) Pettazzoni riconosce nel fattore religioso un filo conduttore si trova la proposta di un’integrazione delle due prospettive di analisi che ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Nel 1467 collaborò a un’integrazione degli Statuti del collegio dei teologi questi diede disposizioni al fattore generale di procurare un cavallo manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, a cura di D. Fava - M. Salmi, I, Fi-renze, 1950, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...