Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] i cui principî di integrazione sono invece la proprietà il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi in The transition to statehood in the New World (a cura di G. D. Jones e R. R. Kautz), New York 1981, pp. 37-79. ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso alle dimensioni caratteristiche del dominio di integrazione in cui si è interessati a ’intensità stessa, ma anche da altri fattori, tra cui il principale è il ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] fornire un'analisi convincente dell'importanza relativa dei fattori di domanda e di offerta nella crescita del settore 181.
Momigliano, F., Siniscalco, D., Mutamenti nella struttura del sistema produttivo e integrazione fra industria e terziario, in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] generalmente di per sé insufficienti e, quindi, opportunamente integrati - si manifesta a differenti livelli della scala filogenetica cibo. L'impatto di fattori economici (come disponibilità, rete distributiva e potere d'acquisto) e socioculturali ( ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] abbandonare o cui ritornare secondo volontà e necessità, fattore ormai integrato nelle abitudini e nell'arredo domestici. Tanto più : la miniserie e il TV movie da una parte, e il film d'autore dall'altra.
La miniserie e il TV movie. - Entrambi si ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] trasposizioni artistiche. In queste, si presenta essenziale l'integrazione del carattere al tipo di evento-e-oggetto supporto, l'uno più esaltante dell'altro, e fattore tecnico d'esecuzione, quindi con intercambiabilità di esiti stilistici. Per ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] dagli etnologi presso tribù primitive d'America e d'Oceania; e il rituale così con l'essere anche un fattore coproduttivo di altre forme della realtà inteso come pratica di socializzazione per l'integrazione di minoranze. In tutti i casi riproduce ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] , è importante, nell’eseguire ogni singolo passo, integrare le decisioni in corso con quanto avviene in altre quelle critiche per le prestazioni d’azienda) fanno sì che il numero di possibili combinazioni di fattori da valutare, per stabilire le ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] al fenomeno della dispersione; sicché una soluzione (ossia un pacchetto d'onde), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore dove l'operatore integro-differenziale è definito dalla [25] e il fattore moltiplicativo è convenzionale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] analoga al tipo selvatico della genetica classica), ma si integrano a un livello più elevato.
Nel modello dell'iperciclo la collegamento con i fattori ambientali, e dei vincoli di sviluppo che specificano diacronicamente il modo d'essere di ciascun ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...