Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di origine per gestire espulsioni e ingressi legali. Un altro fattore di freno ai cambiamenti delle politiche pubbliche è stata la a politiche d’ingresso adeguate alla domanda del mercato del lavoro e a una buona integrazione. Furono aumentati ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] di puri saperi tecnici, bensì come una complessa integrazione di abilità, capacità, atteggiamenti che coinvolge, oltre a si è ulteriormente sviluppata la riflessione sulla c. d., vista anche come fattore in grado di contribuire allo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...