Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] c) Rivelazione supereterodina. d) Ricevitori a microonde. e) Metodi di integrazione nella spettroscopia. 7. - Ponendo Hz=Ez=0 si ottiene facilmendalle (4) per soluzioni del tipo 3), a meno del fattore eiωt:
E(x, y, z)=E(x, y) e-ikz
H(x, y, z)=H(x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con un'emorragia acuta e ha un fattore di mortalità tra il 50 e il 1977
Stabilità dei sistemi quasi integrabili. Nikolaj N. Nekhoroshev ottiene nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] lo avesse indotto ad assumere come fattore chiave lo spazio attraversato. Egli riuscì circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e moto era ormai parte integrante ‒, per esempio sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della forma XT, con T tempo d'arresto limitato, siano uniformemente integrabili. Questo risultato costituirà un passo l'ormone che stimola la tiroide (TSH) che è un fattore di rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Germania, fatto che portò all'integrazione economica e alla rimozione delle fra il 1870 e il 1910, il fattore di crescita del corpo studentesco nelle università e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] equilibrio, per una gocciolina d'acqua appena formata assumono particolare importanza tre fattori: la tensione superficiale della unico centro di elaborazione meteorologica: qui, con l'integrazione dei segnali di tutti i radar di un vasto territorio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Euler, d'Alembert e Daniel Bernoulli ed elaborando una tecnica nuova (metodo dei moltiplicatori di Lagrange) per integrare l '), ottenendo lo stesso risultato erroneo di Newton sul fattore moltiplicativo della velocità di efflusso del liquido. Alcuni ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fattori molto maggiori nel rosso e nell'infrarosso.
Bibliografia.
Bowen, I. S., Astronomical optics, in ‟Annual reviews of astronomy and astrophysics", 1967, V, pp. 45-66.
Crawford, D Hz e con un tempo di integrazione t di 1 secondo, le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da un orifizio. In particolare, per il fattore di compressione di un getto egli ottenne il valore d'acqua in canali aperti fu elaborata nei lavori di Dupuit (1848) e Saint-Venant (1850-1851). Finalmente Jacques-Antoine-Charles Bresse (1860) integrò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di un dielettrico ‒ il fattore di proporzionalità tra la quantità richiedeva l'esecuzione di un'integrazione che avrebbe potuto rivelarsi complessa. dalle linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla scoperta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...