Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] non molto dopo, le altre funzioni d’integrazione riguardavano, ad esempio, la rappresentanza presso pp. 220-221.
65 P. Battilani, Da istituzione marginale a fattore di modernizzazione economica: l’impresa cooperativa in Italia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] vettore d’integrazione e d’inclusione sociale. Ovviamente il prerequisito di questo modello era che la società di arrivo fosse aperta, orientata verso una strategia d’accoglienza e di governo dei flussi migratori giudicati come un potenziale fattore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro VI e del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X. per la concomitanza di almeno due fattori: lo svolgimento nel 1990 dei campionati ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] pertanto da un fattore di assorbimento (o completamente e rigorosamente risolubile, bastando per l’integrazione delle equazioni differenziali del moto i due integrali che la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] date un calendario per la progressiva integrazione delle proprie strutture. La stessa ELCA non solo un fattore dinamico nelle relazioni superamento della tradizionale posizione romana sulla questione. D'altra parte il cattolicesimo non si identifica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il caso in cui il Sole e la Luna siano motivo d'afflizione per il principe o per il suo paese" fino tal modo che questo fattore era essenziale per condizione normale a quella anormale, ciò che è integro a ciò che è incompleto e così via ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Il primo per lo più faceva parte integrante della comunità e ne esprimeva in maniera dalla Chiesa tridentina fu fattore di elevazione spirituale e 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London-New York 1997 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di cui si tesse l'elogio come fattore di pace e di benessere tra gli di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' relativo ai movimenti celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] loro legami di solidarietà. La religione è dunque un fattore che incentiva oppure frena il suicidio, ma può agire in oggetto d'indagine privilegiato nello studio della religione. Al funzionalismo classico - che postulava un sistema sociale integrato ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] pesantemente sulla risorsa acqua. Proprio l'integrazione mondiale di società differenti per cultura e D'altro canto, poiché le malattie cardiovascolari sono tipicamente a eziologia multifattoriale (stile di vita, abitudini alimentari, fattori ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...