INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] - ed è in genere distanziato dagli altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella banda passante di 1,5 µ uno dei principali fattori che impediscono di portare l'ampia larghezza di banda dei servizi integrati verso i sistemi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] comunità e delle influenze di fattori esterni. Le due forme dimostrano subito l'alto livello di integrazione raggiunto all'interno del sistema sale. A sud del Ghana, il carico di sale di Taghaza d'Awlil era venduto a Walata a 8-10 miṯqāl e, nella ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nel considerare le influenze dovute ai due fattori come additive, come cioè se uno di bambini negri è costretta a crescere, e d'altra parte non si può ritenere che di ritardare la risposta, di integrare stimolazioni passate e presenti, di anticipare ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anche qui il peso del fattore memoria in quanto la sintesi non coprire l'eco e del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi in là in una dimensione che l'integrazione prospetta più come segno di un'epoca a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un fattore di produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione si Baskore, 1854-1875, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93-122.
Spicer, E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di cui si tesse l'elogio come fattore di pace e di benessere tra gli di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' relativo ai movimenti celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p suo isolamento rispetto a ogni fattore di perturbazione. L'utopia, in specializzazione scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unità di tutti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] in grado di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi enzimatica. dispositivo molecolare deriva dall'integrazione degli atti elementari eseguiti Atwood, J. L., Davies, J. E. D., MacNicol, D. D., Inclusion compounds, voll. I-III, London 1984. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] d presentata separatamente (senza contesto vocalico) non sembra affatto un suono linguistico. Sembrerebbe che la nostra esperienza del linguaggio implichi la riorganizzazione e l'integrazione ciò sia dovuto a fattori articolatori: è difficile spostare ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] venute ad integrare le linee brevi della comunicazione diretta tra persona e persona, e i potentissimi moltiplicatori d'informazione introdotti azienda pubblica senza fini di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un sistema ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...