COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni che contraddistinguono l'aurora dell'era dellaproduzione tempo. La composizione dei fattori che determinarono il corso degli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e di produzione), una serie di procedimenti e di meccanismi istituzionalizzati e un qualche tipo di commercio estero, di moneta e di mercati. Dal punto di vista dell'antropologia economica e della storia economica antica questi fattori sono molto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Se gli Stati non sono più i detentori del monopolio dellaproduzione giuridica, è perché altri soggetti si sono via via movimento dei capitali, costituiscono un fattore decisivo dell'erosione della sovranità e dell'autonomia dei governi nazionali, in ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dipendente: quelli che è possibile definire come fattori di turbamento dell'ordine industriale (senza dare a questo termine decisivi) per il prevalere del modello pluralista: la diffusione dellaproduzione di massa (il tipo di industria per la quale ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da formidabile leva di sviluppo, moneta e credito possono trasformarsi in fattore di acuta instabilità dell'intera economia. Entrano, direttamente o indirettamente, nella produzione di tutte le altre merci. Ma il tesoreggiamento può essere preferito ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] investiva le fondamenta stesse della vita nella città come luogo dellaproduzione e dello scambio. Non deve sorprendere a fraintendimenti, qualora non si prendesse in considerazione un altro fattore. Si avrà più avanti occasione di mostrare come, in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] società. Fin quando l'industria ha conservato una forma legata al modello dellaproduzione artigianale, tre serie di fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei prodotti manufatti ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delleproduzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con di trasmissione e di elaborazione dei dati sono altri fattori che hanno potentemente contribuito a far marciare le cose in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di forza nel settore del consumo e in quello dellaproduzione e del lavoro. La prima cooperativa di consumo con fattoridella volontarietà, della cointeressenza nella gestione amministrativa, della gradualità, dell'interclassismo e spesso anche della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] spiegare l'esigenza di una siffatta trattazione specifica, ma i principali sono due.
Innanzitutto occorre rilevare che i fattoridellaproduzione sono in genere meno mobili fra paesi che all'interno di un paese. Da questa osservazione hanno preso lo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...