Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e la riorganizzazione dellaproduzione: e spesso, allora, lasciano il posto ad altre.
La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
A partire da Adam Smith, la contrapposizione fra la perfetta mobilità dei fattori capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a un aumento del prodotto nella stessa proporzione (omogeneità lineare della funzione di produzione). Questa idea di omogeneità e separabilità dei fattoridellaproduzione consentì alla teoria neo classica di astrarre il processo produttivo dalle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] dipendono da molti fattori, il più importante dei quali è la produzione interna che questi paesi riusciranno a realizzare.
Nel piano quinquennale 1976-1981 il governo sovietico ha ridotto gli obiettivi d'incremento dellaproduzione di bestiame entro ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che richiedevano elaborazioni complesse e costi elevati (in particolare i prodotti dell'industria pesante) a meno che non vi fossero fattori particolarmente favorevoli ad una produzione destinata ai mercati esteri. Il caso era differente per quelle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è difficile immaginare quale potrà essere l'influsso di questo nuovo fattore d'evoluzione, ma è possibile notare fin da ora effetti conquistare vaste aree di mercato. Il 70% dellaproduzione industriale europea proviene da aziende la cui dimensione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tratta degli schiavi era estremamente lucrosa e costituisce un fattore di cui occorre tener conto). In generale, tuttavia, le innovazioni nella tecnologia e nell'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione, che distruggevano gli antichi e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] destinata a compensare le ricerche infruttuose. Questa mescolanza di fattori positivi e negativi consente una rimunerazione del capitale commisurata al livello di rischio dellaproduzione petrolifera e finora dimostratasi in ogni caso sufficiente a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] molte applicazioni di ingegneria (progettazione, controllo dellaproduzione, ecc.).
Il ritardo inerente al sistema mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia che si abbia a che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] valore dellaproduzione - superando solo eccezionalmente il 15% del prodotto interno lordo delle economie industrializzate e mai più del 10% di quelle sottosviluppate - le sue condizioni di accesso hanno costituito un fattore critico dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] domanda relativamente ridotte, trovano nei fenomeni climatici un fattore strutturale di instabilità dei prezzi. Nel caso delle materie prime agricole a produzione differita o a ciclo pluriennale (ad esempio, il caffè, il cacao, il tè, le banane, gli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...