• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [2785]
Economia [341]
Medicina [327]
Biologia [284]
Temi generali [299]
Storia [249]
Diritto [260]
Biografie [215]
Geografia [154]
Arti visive [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [148]

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dal controllo della produzione a favore di una élite di dirigenti e tecnocrati. Coniugando la teoria delle classi di Tale unitarietà dipende, secondo Mills, da tre ordini di fattori: la permeabilità sociale e l'affinità psicologico-culturale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] -borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo di produzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle domande validità della costruzione concettuale, ma ne vogliono riprecisare i singoli contenuti. Sebbene nessun fattore della 'sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] tendenze culturali dominanti, che favoriscono il passaggio alla produzione di massa) e non fattori di intrinseca debolezza possono determinare il declino della forma di impresa 'distrettuale'. All'impostazione di Sabel e Zeitlin è stato generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] fattori cruciali di ricchezza. I maschi adulti, che possiedono le sementi, cercano di controllare le donne e i giovani maschi (la riproduzione e la forza lavoro). Studi successivi hanno contestato l'esito necessariamente patriarcale della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] all'amministrazione statale, ma investe la sfera della produzione. Se il taylorismo va giudicato come un processo tempo o di costi non è possibile un'esplorazione di tutti i fattori che possono intervenire in un evento, si ricorre a procedure: ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scambi volontari, dia origine a un'organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza che è, a un tempo, una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse, scopo o volere. L'accezione che più si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] o le biotecnologie.A livello di macroprocessi economici e produttivi, un fattore importante è rappresentato dalla riorganizzazione postfordista della produzione capitalistica, con la sua enfasi sulla flessibilità e sull'esternalizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tuttora oggetto di indagini approfondite, resta ancora assai poco sviluppata l'analisi dei processi o dei fattori responsabili della dinamica della produzione di sapere. Secondo Daniel Bell (v., 1973, p. 26), "una società moderna al fine di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di volta in volta i fattori dinamici della conservazione o della disgregazione di una determinata forma sociale una comoda nicchia di quiete nel sistema del controllo standardizzato della produzione e del consumo. Qui essa regna attraverso le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] funzione di comunità di produzione e di consumo di questa forma sociale - il suo carattere di 'casa' intesa in senso ampio. A capo di questa comunità vi erano il fattore e la moglie, che organizzavano l'amministrazione della casa e la vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali