Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] più frequentemente amplificati: quelli codificanti le proteine Myc (c-, N- e L-Myc), la ciclina D1, il recettore del fattoredicrescitadell’epidermide e Ras. Per es., c-Myc è amplificato nei tumori al polmone a piccole cellule, al seno, all’esofago ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] da leucemia mieloide cronica (CML); un'altra chinasi, quella del recettore per l'EGF (epidermal growth factor, fattoredicrescitadell'epidermide) presente nei tessuti affetti da tumore polmonare a piccole cellule, è inibita dal gefitinib e dall ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] da vari fattoridicrescita, soprattutto il fattoredicrescita trasformante (TGF-β), i fattoridicrescita per i fibroblasti (FGFS), il fattoredicrescita derivato dalle piastrine (PdGF) e il fattoredicrescitadell'epidermide (EGF) liberati ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] siano difettose per innescare un processo di divisione cellulare anomalo. Alcuni esempi di oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel recettore per il fattoredicrescitadell’epidermide (EGF), la cui scoperta ha ...
Leggi Tutto
chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] IGFR1, Insulin-like Growth Factor Receptor 1), il recettore del fattoredicrescitadell’epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor) e il recettore del fattoredicrescitadelle piastrine (PDGFR, Platelet-Derived Growth Factor Receptor). Tali ...
Leggi Tutto
EGFR (sigla dell’ingl. Epidermal Growth Factor Receptor)
Recettore per il fattoredicrescitadell’epidermide (EGF). Il recettore EGFR è una tirosinchinasi transmembrana, la cui attivazione porta a un [...] in cambiamenti fisiologici diversi a seconda dei tessuti coinvolti. Le proprietà mitogenetiche dell’EGF hanno suggerito che questo fattoredicrescita partecipi alla trasformazione neoplastica. In partic., è stato osservato un notevole aumento ...
Leggi Tutto
fattóredicréscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] evidenza sia i capostipiti sia i membri della stessa famiglia successivamente isolati. Il PDGF, il f. dicrescitadell’epidermide (EGF, Epidermal Growth Factor) e il fattoredicrescitadell’insulina (IGF, Insulin Growth Factor), possono influenzare ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] di adesione, quali integrine, fattoridicrescita, recettori per i fattoridicrescita e citochine. In particolare, è stato dimostrato che l'embrione produce citochine e fattoridicrescita (interleuchine, prostaglandine, fattoredicrescitadell ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] con cui lega il calcio, proteine strutturali dell'ECM, quali i collageni e la vitronectina, e fattoridicrescita come il PDGF (fattoredicrescita derivato dalle piastrine) e il VEGF (fattoredicrescitadell'endotelio vascolare). La SPARC è stata ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] nella scacchiera delle neuroscienze. 5. Da fattoredicrescita specifico a di modulare nell'adulto l'arborizzazione terminale delle fibre amieliniche, nonché la sensibilità termica e traumatica dei nocicettori afferenti, che nell'epidermide ...
Leggi Tutto