Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] idriche. Fattoridi vario genere hanno contribuito a creare tale situazione. In seguito alla rapidissima crescita della e segnalano ogni aumento della pressione del sangue al sistema nervoso centrale, il quale a sua volta inibisce l'attività ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] complicazioni virali, soprattutto a carico del sistema nervoso, causano non di rado lesioni della corteccia ed exitus. L' alla capacità di produrre sostanze chimiche (come i fattoridicrescita angiogenetici), la massa neoplastica invece di andare ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] velocità di sintesi eccessiva porterebbe ad uno spreco, una velocità troppo bassa costituirebbe un fattore limitante della crescita. Se quindi avere un'idea chiara del funzionamento del sistema nervoso, idea che siamo ben lontani dall'avere, e poi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] della motilità intestinale. Nel sistema nervoso centrale essi sono coinvolti nella termoregolazione e nella glucoregolazione, nel controllo della sete e della secrezione di prolattina e dell'ormone della crescita. Inoltre, inibiscono la secrezione ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] è stato denominato ganglio cefalico del sistema nervoso autonomo proprio perché proietta a quei nuclei fattoridi rilascio o fattori inibenti) la secrezione di ormoni da parte dell’ipofisi posteriore. Tra questi ricordiamo: l’ormone della crescita ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la crescita: di questo piccolo gruppo fanno parte il fattoredi Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di Adler constatazione che la vaccinazione antirabica a mezzo inoculazione di tessuto nervoso contenente il virus, attenuato o ucciso, può ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] come dalla loro crescita in colture di tessuti non nervosi.
Il concetto di neurotropismo obbligato è la tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattoredi fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ‛quantitativo' di questo genere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] appena inizia la crescita dell'ovario. Di conseguenza lo sviluppo dell'ovidutto e altri fattori necessari per una delle ricerche sui rapporti tra sistema nervoso e ipofisi. I due sistemi di correlazione, il nervoso e l'endocrino, si collegano tra ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ipotetico. Se tutti i bambini di ceto X fossero fatti crescere in ambienti egualmente deficitari, con difattori eziologici, di evoluzione e di prognosi: l'intossicazione da CO o da farmaci depressori del sistema nervoso può essere la causa di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di studiosi giapponesi (Imura) sui rapporti tra esperienza di deprivazione sensoriale e diminuzione del fattore dell'accrescimento nervoso (R. Levi-Montalcini) consentono didicrescita dialogica e di disvelamenti vicendevoli di suggestione e di ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...