Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] dicrescita dei nervi conducono a connessioni appropriate anatomicamente, una funzione normale può ancora dipendere da fattori possono avere un effetto più generale sul sistema nervoso centrale agendo sulla sua responsività generale agli stimoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] fattoridicrescita extracellulari, recettori transmembrana dei fattoridicrescita, trasduttori intracellulari di segnali e fattori nucleari di regolazione del ciclo cellulare e di e agli emangioblastomi del sistema nervoso centrale, ma anche una ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] fattoridicrescita extracellulari, recettori transmembrana dei fattoridicrescita, trasduttori intracellulari di segnali e fattori nucleari di regolazione del ciclo cellulare e di e agli emangioblastomi del sistema nervoso centrale, ma anche una ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sistema nervoso centrale. Infatti sia le famiglie CAM (Cell Adhesion Molecules, molecole di adesione 10). La sua funzione mobilita, ancora una volta, sia fattoridicrescita sia recettori degli stessi, determinando una restrizione clonale lungo il ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di queste due malattie deve vivere quaranta o più anni di ansia e paura, sapendo che i loro effetti debilitanti sul sistema nervoso L'aumento di statura di bambini in crescita è oggi stimolato dall'ormone umano della crescita (il fattore VIII), ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] i polmoni, il fegato e il sistema nervoso centrale. Le conseguenze materno-fetali della preeclampsia dicrescita intrauterino presenta già fattoridi rischio, tra i quali si includono una precedente esperienza di gravidanza con ritardo dicrescita ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] 'identificazione di diversi elementi genetici, come oncogeni e geni oncosoppressori, fattoridicrescita e di studi si è focalizzato anche sullo sviluppo di trattamenti genici nei confronti dell'AIDS, di malattie cardiovascolari e del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] altre cellule di prepararsi ad attaccare l'agente patogeno invasore. lL-3 è un fattore chiave che provoca la crescita e la l'espressione delle molecole MHC di classe I, normalmente assenti nel tessuto nervoso, è bloccata a livello postrascrizionale ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ematico regionale, funzioni immunitarie per il sistema nervoso ed elaborazione e rilascio difattoridicrescita e neurotrasmettitori. Tuttavia, i neuroni rimangono le uniche cellule in grado di operare in tempi molto brevi, necessari per garantire ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] sviluppo e, in particolare, su quello del sistema nervoso sono decisamente preliminari e tipiche di una fase iniziale; esse riguardano i fattoridicrescita e soprattutto i fattori trascrizionali. Tratterremo qui prevalentemente questi ultimi.
La ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...