La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridicrescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ceppi ρ+ in particolari condizioni dicrescita. Si tratta della proteina Abf2p di un fattoredidi transgeni nucleari continuano a migliorare, sebbene i metodi attuali siano inadeguati per essere applicati, nell'uomo, alle cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sulla espressione, nel sistema nervosodi topi transgenici, di anticorpi diretti contro molecole attive nell'ambiente extracellulare, quali fattoridicrescita, neuropeptidi o recettori. La possibilità di utilizzare un controllo trascrizionale fine ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] fondamentali, quali quella del sistema nervoso, la respirazione, la circolazione permette di ottenere dati importanti sui fattoridi rischio delle omogenei nella loro crescita e nelle loro caratteristiche. Si parla di animali outbred quando ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] base fondamentale della struttura-funzione del sistema nervoso. I concetti di preformazione e di epigenesi sono ripresi su base sperimentale da sembra appartenere alla famiglia dei fattoridicrescita. Altro ambito di studi che si afferma nel ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] fenomeni più elementari e più locali del sistema nervoso, e per lo studio dei processi e questo punto di vista il connessionismo rappresenta quindi un fattoredi integrazione nello queste esigenze dicrescita ulteriore e di migliore fondazione teorica ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] CRO), le colture primarie di muscolo scheletrico (Brini et al., 1997) e di tessuto nervoso, e così via. di riconoscere ligandi extracellulari (ormoni, fattoridicrescita, trasmettitori) e tradurli in segnali intracellulari di attivazione di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] risposta finale dell’attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico. I diuretici sono farmaci di vita e a specifici fattoridi rischio. Da un punto di vista epidemiologico per fattoredi rischio si intende una caratteristica di un individuo o di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] sistema nervoso centrale è di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da FC vanno incontro a marcato difetto dicrescita progressiva dopo i 40 anni. L'unico fattoredi rischio è l'età materna. Come risulta ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pubbliche e libere vedevano un fattoredi progresso delle stesse istituzioni scolastiche e crescitadi una classe dirigente la quale avrebbe potuto consentire, a suo tempo, di vitali di tipo biologico asserviscono il sistema nervoso centrale e ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...