Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] (Re La, CRO), le colture primarie di muscolo scheletrico e di tessuto nervoso, e così via. Semplificata così l’ di riconoscere ligandi extracellulari (ormoni, fattoridicrescita, trasmettitori) e tradurli in segnali intracellulari di attivazione di ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] l'abbozzo del sistema nervoso centrale, si forma per invaginazione dell'ectoderma, lo strato di cellule più esterno dell' fattoridicrescita e dell'adesione alla matrice (Zhu et al., 1996). Infatti, la stimolazione con fattoridicrescitadi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia (LET, Linear energy transfer) di tale radiazione nel tessuto stesso; è stato così introdotto un fattoredidi danno. Anche le cellule del sistema nervosodicrescita corporea ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] singolo organo, come il sistema nervoso centrale. In particolare, l' % del repertorio) in ciascun ciclo dicrescita del parassita. I parassiti sequestrati nella 'evoluzione umana uno dei principali fattoridi selezione. Tuttora, ciascun abitante delle ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso in cui il numero assoluto di specie rimanga . Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] da una complessa rete di comunicazioni cellulari a livello del sistema nervoso centrale, dell'ipofisi e Androgen binding protein), sostanze tipo GnRH e fattoridicrescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra loro e con le cellule ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] caso, sono regolate non da un sistema nervoso ma dalle strutture organismiche stesse.
La di sistemi agricoli di sussistenza a sistemi agricoli di mercato in grado di produrre grandi quantità di prodotti esportabili diventa un ulteriore fattoredi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] nei tessuti meristematici, ove la crescita si interrompe subito dopo il trattamento la permeabilità delle membrane delle fibre nervosedi Vertebrati e Invertebrati, formando un fattore riduttivo (fattoredi sicurezza) che tiene conto del tipo di ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] sia cresciuto nell'isola di Creta, nutrito dal latte di una costituiscono un significativo fattoredi rischio. Il di vita neonatale, in quanto fornisce all'organismo il galattosio, che risulta molto importante nello sviluppo del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] crescita e riorganizzazione di queste connessioni. Il presupposto dell’utilizzazione dei modelli animali di memoria è che le basi fondamentali della plasticità neuronale siano ben conservate nei sistemi nervosi del fattoredi trascrizione ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...