Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] alla crescitadi nuove connessioni sinaptiche e, quindi, di vera e propria ristrutturazione fisica della rete neurale cerebrale.
sommario
1. Biologia molecolare dell'apprendimento implicito in Aplysia. 2. Il ruolo dei fattoridi trascrizione ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] incontro a cicli periodici dicrescita, in cui si carico del sistema nervoso. In questi fattoridi ordine immunologico, infettivo ed enzimatico, agenti a livello del bulbo, fattori psicologici, neurovascolari, che interessano la papilla, e fattori ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] alla brace. Ciò indica che spesso il fattoredi rischio non è legato all'alimento in nervoso centrale nota come 'latirismo', continua a essere un problema in Paesi, come per esempio l'India, in cui la coltivazione di questa specie, capace dicrescere ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] fosforilazione promossa da recettori dei fattoridicrescita con attività chinasica specifica per residui di tirosina, i cosiddetti ' una cellula endoteliale a una nervosa, rappresenta una sfida e un campo di indagine in continua evoluzione. Infatti ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] nervoso. La conoscenza e l'impiego di nuove tecniche dicrescita delle resistenze dei vasi sanguigni. La ridotta disponibilità di sangue induce una risposta ormonale tesa a preservare la perfusione di la serotonina, un fattoredi richiamo delle cellule ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle preseniline, tuttavia, questo gene costituisce soltanto un fattoredi rischio per l'insorgenza del 60% delle forme differenziamento e in particolare con la crescita delle fibre nervose. Nelle cellule di norma l'APP, una volta sintetizzata ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] fattoridi rilascio ipotalamici più critici coinvolto nella risposta allo stress, dipende da una vasta gamma di stimoli afferenti da altre strutture nervose. Gli impulsi nervosi tutta una serie di patologie, inclusa la crescita tumorale, che dipendono ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] si differenziano per caratteristiche chimiche: liposolubilità e forma non ionizzata sono fattori essenziali per la diffusibilità attraverso i tessuti e le membrane nervose, mentre la forma ionizzata, idrosolubile, è quella attiva.
Qualsiasi evento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] autocosciente sia collegata a singole cellule o a singole fibre nervose. Individualmente queste unità neuroniche sono troppo inattendibili e inefficienti. da fattori personali, morali, sociali e politici. Infine, vi è un processo dicrescita continua ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] : mentre il numero di arborizzazioni dendritiche e di terminazioni sinaptiche di ciascun neurone cresce enormemente (nell’adulto si calcolano 50÷500 milioni di sinapsi per mm3 di materia cerebrale!), intere popolazioni di cellule nervose attivano un ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...