comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] fasi dello sviluppo. I fattori ambientali rilevanti durante il periodo dicrescita non riguardano esclusivamente l’istruzione a compiere quella determinata azione. Quindi il sistema nervoso centrale di un osservatore risuona, per così dire, con quello ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] popolazione di neuroni non riceve impulsi nervosi o specifici fattori diffusibili (come le neurotrofine, prodotte da altri elementi nervosi). quanto riguarda i segnali dicrescita e insensibile ai fisiologici meccanismi di controllo cellulare: diviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] uno stimolo chimico piuttosto che un riflesso nervoso. Estirpando le fibre nervose i due dimostravano nel 1902 che la topi, egli dimostra l’azione di un fattore stimolante la crescita della tiroide e la secrezione di tiroxina (la tireotropina) e ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano è il lattosio parte di microrganismi, bloccandone la crescita; e) l'interferone, proteina dotata di proprietà antivirali. Tra i fattoridi difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] all’interno della cellula.
Gli ormoni e i fattoridicrescita: metodi di comunicazione fra le cellule
Nel 1901 William Bayliss ( e quelli cellulare e tissutale dell’organizzazione del sistema nervoso.
I segnali dall’esterno all’interno della cellula ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] il buon funzionamento in vita delle cellule nervose. Studi in modelli animali che sviluppano sindromi analoghe da un punto di vista anatomopatologico e comportamentale, hanno dimostrato che la crescita in ambienti arricchiti e stimolanti le capacità ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] , contrariamente alle altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllo difattoridi rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, ma sotto quello del sistema nervoso, in particolare della sua sezione simpatica; si può quindi ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] neurosfere (automantenimento). Se si sospende la somministrazione difattoridicrescita, le cellule delle neurosfere differenziano, dando luogo ai tre tipi cellulari del sistema nervoso (multipotenzialità). Per superare l’intrinseca eterogeneità ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] fattoredi trascrizione neuronale CREB (CAMP Responsive Element Binding protein); la trascrizione di nei fenomeni di plasticità, richiede necessariamente che la cellula nervosa possa controllare Uno di questi, miRNA-134, limita la crescita della spina ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] . Non è noto alcun fattoredi rischio responsabile della MCJ sporadica di ormoni ipofisari estratti da tessuti cadaverici (per es., l’ormone della crescita) o impianti di e del sistema nervoso vegetativo e la sindrome di Gerstmann- Sträussler-Scheinker ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...