fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] in un ampio numero di eventi biochimici e fisiologici: produzione difattori chemiotattici, enzimi lisosomiali, collagenasi ed elastasi, prostaglandine, ecc.; secrezione di enzimi e difattoridicrescita che, stimolando la proliferazione ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] dicrescita (per es., nel fegato rigenerante) e nelle cellule con elevata velocità di proliferazione (cellule tumorali), per le quali costituiscono un fattore sistema nervoso, ne consiglia una manipolazione prudente , soprattutto nel caso di largo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] della concentrazione degl'idrogenioni come fattoredi contrazione muscolare (teoria della contrazione stata data la denominazione di sarcoliti.
Le temiinazioni nervose dei muscoli presentano, a distanza con crescitadi tumori di identico tipo in seno ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] di sviluppo dell'informatica, a sistemi informativi costituenti il ''sistema nervoso'' di componenti di sistemi più ampi, pur crescendo a Di queste mycin fornisce anche il grado di attendibilità, ottenuto componendo opportunamente il ''fattoredi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] come soffrono, reagiscono e muoiono le cellule del tessuto nervoso, la seconda traccia i paradigmi morfologici delle malattie. Il geni regolatori del ciclo cellulare e i recettori difattoridicrescita) presenti nel tumore fin dall'inizio o che ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] parti costituenti, causa deficienze o eccessi dei varî fattoridicrescita.
Anche fenomeni degenerativi dei tessuti, che sono espressione di alterate attività fisiologiche, possono dare origine ad anomalie di sviluppo: così trattando con raggi X o ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] nervoso, sembrano resistenti dal punto di vista morfologico, ma risultano invece sensibili dal punto di vista funzionale, come dimostrano le ricerche di dell'influenza del fattore tempo in r., per l'inibizione della crescitadi tumori. L'"effetto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] molti critici al fattore campo nella conquista di sostanze che comprendono in particolare gli stimolanti psicomotori e altri farmaci agenti sul sistema nervoso campagna trasferimenti dei giocatori è andata crescendodi importanza con l'avvento dell' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è, invece, lievitazione, crescitadi significato, arricchimento.
Vescovo attivo ". Ma a Venier - che scrive sotto l'impulso nervoso dell'"umor", che non compone per "onor", che sviluppi di questa, individuando i fattoridi forza e di debolezza, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] nella gara di andata allo stadio Bernabéu.
Stava intanto crescendo il calcio italiano, per il concorso di vari fattori: la argentini del Vélez Sarsfield, vittoriosi per 2-0 contro un Milan nervoso e in pieno declino.
Ma la replica dei club europei ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...