Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la crescita privata o parastatale di queste iniziative di utilità militare, per il suo carattere di infrastruttura civile, e valido fattoredi risparmio sui costi di nocivo al fisico e al sistema nervoso. La presenza di un maestro è basilare, non ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nervoso. Questa sindrome risulta letale in circa il 6% dei casi ed è causa di persistenti danni renali o cerebrali in circa il 30% delle persone affette (v. Tarr, 1995).
Il ceppo E. coli O157:H7 è patogeno in quanto esprime fattoridi virulenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] deriva probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni fattoredi disturbo è l'arrivo di una nuova specie: inizia allora un complicato intreccio di reazioni a catena (poiché le vicissitudini di una forma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] fattoredi gran lunga più importante fu però l'attenta lettura dei Principles of geology didi istinto sociale di tipo animale. Tentò anche di spiegare l'ereditarietà degli istinti ipotizzando una loro fissazione meccanica nel sistema nervosocrescita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] La nozione innovativa di quantum emerge, con Ludwig Boltzmann, come fattore determinante nella crescita della teoria dallo stesso Golgi) secondo cui esisteva invece una sorta di rete nervosa continua in cui l'informazione si propagava con modalità ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] microscopica dei vari organi e tessuti andavano incessantemente crescendo e sempre più chiara ed elaborata diveniva l' sistemi di correlazione, sull'importanza del sistema nervoso, di quello endocrino e degli umori circolanti come fattoridi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione è regolata da diversi altri fattoridi natura metabolica, endocrina e nervosa. Il GH sembra svolgere la sua azione tramite ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] fattoredi modulazione del clima del pianeta. Nel periodo di formazione, la creazione del ghiaccio si accompagna a una forte cessione di il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Questo ha prodotto una crescita vertiginosa dell’impegno ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] e uno speciale sistema di regolazione, che sarebbe il sistema nervoso in un organismo e il sistema di governo in una società fattori sociali 'esterni' che incidono sulla crescita della scienza, quali lo sviluppo o meno, entro una data società, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] del differenziamento e della morfogenesi del sistema nervoso) e apre la strada all’identificazione, nei decenni successivi, di numerosi altri ‘fattoridicrescita’, proteine in grado di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...