Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase dicrescita - è per di DNA e trascrizione di RNA. I fattoridi sviluppo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonati di razza nera rispetto a quelli di razza bianca.
I fattoridi rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso , oltre al ritardo dicrescita, anche anormalità facciali e alterazioni del sistema nervoso centrale; il fumo, ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] misurata si manifesta solo in presenza di un complesso difattori.
Da quanto s'è detto negli animali con sistema nervoso ben sviluppato, mentre negli di riprodursi. Negli animali mantenuti in condizioni costanti spesso il gradiente dicrescita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di pulizia coincideva con la nozione di sterilità chirurgica.
Un fattore sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale di un periodo dicrescita e, nel contempo, l'inizio di una fase di transizione; asserzioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di una vis nervosa che di ingredienti chimici, caratteristica del composto corporeo, tende spontaneamente alla fermentazione, o perfino alla putrefazione, in un rapporto direttamente proporzionale alla crescita del calore e dell'umidità, fattori ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] fattoridi complicazione: l’assenza di un’adeguata attenzione alla scrittura nella formazione professionale dei giuristi, costretti di fatto meccanismi dicrescita dei linguaggi specialistici e per uno sforzo più razionale e consapevole di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] i normali processi dicrescita e divisione. Date muscolo raggiunga i centri nervosi, mentre nessuna o fattore III accelerano la formazione di trombina), sia anche di provocare l'attivazione del fattore XII del sistema della coagulazione, o fattoredi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di incidenza o di coorti, si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o non, al fattoredi digerente, dei sistemi nervoso, linfoide ed grado di uccidere un microrganismo, ma ne inibiscono la crescita. ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] insulina/IGF-1 nelle cellule del sistema nervoso per ottenere l’effetto di aumentata longevità. Analogamente, in Drosophila controlla l’omeostasi energetica attraverso la secrezione di ormoni, fattoridicrescita e peptidi (Bishop, Guarente 2007).
...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] dicrescita e, in generale, di vita, sarà la combinazione degli effetti di entrambi i fattori a determinare il comportamento caratteristico di e fanno sì che un preciso schema di connessioni tra cellule nervose sia selezionato per far parte del futuro ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...