Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] b) il sistema immunitario (SI); c) il sistema nervoso centrale (SNC).
Il sistema neuroendocrino
La definizione del sistema gli interferoni (IFN, di tipo α, β o γ), i fattoridicrescita (GF, Growth Factors), il fattoredi necrosi tumorale (TNF, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] della prima riforma, un fattoredi impedimento alla sua piena del 2001). La quota è, quindi, in crescita, soprattutto a seguito degli interventi legislativi ‘panpenalistici’ sistema nervoso e da disturbi mentali, di 16.185 tossicodipendenti e di 57 ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di un processo di assemblamento funzionale temporaneo di cellule nervose che restano in attesa di essere selezionate in rapporto alle esperienze dicrescita e agli condizionati dal fattore circolatorio che garantisce il flusso di sangue nel ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] ricordare o muoversi, esistono evidenze che indicano nel sistema endocannabinoide un fattoredi regolazione e di controllo estremamente importante (per un ulteriore approfondimento di questo argomento v. Cannabinoids and the brain, 2008, e Maccarrone ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] ossa nasali e il ritardo intrauterino dicrescita. In modo specifico, l’aumento (morbo di Alzheimer).
Il fattore principale associato a questa sindrome è l’età materna: il rischio è di 1/1500 e infantile del sistema nervoso centrale è necessario l ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] micromovimenti dell’utensile. Il fattoredi scala può essere variato di ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa).
Aspettative e sfide per la ricerca
La crescita l’integrazione diretta con il sistema nervoso può indurre nel soggetto una percezione ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] secerne una miscela difattoridicrescita e possiede proteine di membrana appropriate, la nervosi. L’intensa e prolungata attivazione degli stessi sistemi di trasduzione alla base della plasticità a breve termine induce l’attivazione difattoridi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che promuovono il potenziamento sinaptico, fattoridi trascrizione e dicrescita, proteine antistress, proteine che dalla veglia al sonno e viceversa è controllato da centri nervosi in opposizione reciproca. La veglia è indotta e mantenuta dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] . La presenza del fattoredi rilascio della tireotropina fu crescita, la tireotropina e la melanotropina.
Agli inizi degli anni Settanta, dunque, era disponibile un dettaglio piuttosto ricco di conoscenze sui meccanismi con cui il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] .
L’esposizione prolungata a un riconosciuto fattoredi rischio per l’insorgenza tumorale richiede necessariamente nuove forme di sperimentazione medica in grado di risolvere alcune problematiche legate alla crescita e alla cura dei tessuti organici ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...