diammina
Composto chimico organico contenente due gruppi amminici (−NH2), notevolmente diffuso in natura (per es., batteri decompositori, funghi). Negli organismi animali le d. vengono sintetizzate nei [...] dicrescita e nelle cellule con elevata velocità di proliferazione (cellule tumorali), per le quali costituiscono un fattore nelle tinture per capelli, presentano un’elevata tossicità, esercitata soprattutto a carico del sangue e del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di gas e l’oceano (più piccolo dell’attuale di circa un fattore 10) si formò come risultato di milioni di anni didi entità biologiche la v. artificiale studia una varietà di fenomeni quali la riproduzione, la crescita del sistema nervoso e del suo ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] le cause né gli eventuali fattoridi rischio; la MCJ iatrogena, infettività rimanga localizzata al di fuori del sistema nervoso centrale senza pertanto causare
C. Casalone, C. Corona, M.I. Crescio et al., Pathological prion protein in the tongues ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescitadi organismi patogeni o parassiti [...] di allevare questi agenti in presenza dell'ospite rappresenta un importante fattore avermectine che sono capaci di bloccare il sistema nervoso centrale dei fitomizi. La si citano l'ecdisone (ormone della crescita) e l'ormone giovanile, che regolano ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di un'irritazione cronica di tutte queste parti, di una mortificazione parcellare o di un'esuberante loro crescita, didi nervi, per neuriti dei plessi nervosi e per emorragie nello spessore di nervi, nel caso di emofilia: si tratta di un fattore ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro rapida crescita in termini qualitativi e quantitativi, se non ha debellato le ) che rendono possibile la ventilazione, e difattori umorali e nervosi che regolano l'attività dei centri respiratori. ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] di farmaci non chemioterapici che interferiscono con la sopravvivenza e la crescita LLA può esservi il coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC) e una localizzazione sindrome dovuta al consumo dei fattoridi coagulazione del sangue, con ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] differenze nel controllo nervoso e sulla generalità transculturale crescita, e a inibire la secrezione di insulina, testosterone ed estrone. In condizioni di . Secondo una variante di questo punto di vista, il fattore determinante è l'intensità ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] . Il rilascio di TSH è a sua volta regolato da un fattore ipotalamico stimolante (TRH). La secrezione di TSH e TRH crescita e la differenziazione di molteplici tessuti bersaglio. Questi ormoni sono necessari per il normale sviluppo del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anche qui il peso del fattore memoria in quanto la sintesi delle curve di ascolto è possibile solo se la operazione. Tale predeterminazione consente al materiale di stratificarsi per successione dando il senso della crescita; non sembra però che in ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...