Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] un ciclo, con un periodo di circa 12 mesi, nella crescita e nel declino delle gonadi di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore il trapianto di questa struttura nervosa ripristina il ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] pneumotassico, tra loro collegati da vie nervose e dotati di attività specifica propria, condizionata peraltro da maggiore crescita dei polmoni, rispetto a quelli di individui nati e vissuti a livello del mare, e una migliore capacità di diffusione ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] del sistema nervoso centrale, riutilizzata dalle piante per crescere. Gli enzimi vengono difattori che facevano avvenire la fermentazione. Questi fattori avevano la caratteristica di trasformare grandi quantità di una certa sostanza in prodotti di ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] che il fattore decisivo sia costituito dalla nicotina, che ha un effetto sedativo quando il sistema nervoso è -Decarli 1998). Le aree del mondo dove la crescita dei consumi di sigarette appare particolarmente preoccupante sono l'Europa dell'Est ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] altri casi, invece, la crescita dei microrganismi penetrati nell'organismo Alcune tossine provocano febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] di questo è che il frumento non contiene vitamina D, essenziale alla crescita anni fa, e sia stato il fattore che ha permesso il suo grande di questo secolo a chiarire quali sviluppi del nostro sistema nervoso hanno reso possibile la produzione di ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] Fattore determinante per il progresso delle conoscenze fu la costruzione di uno strumento capace di febbrile, invece, la temperatura cresce ulteriormente, ma, una volta situato, nei Mammiferi, nel sistema nervoso centrale e in particolare nell' ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] complicazione è dovuta a parecchi fattori: l'estremità rostrale del sistema nervoso centrale si è enormemente la maturazione delle ghiandole sessuali, giacché le ossa cessano dicrescere non appena si verifica tale maturazione. La minore statura ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] deve ricercarsi nel fattore ambientale (deficienza di luce, bassa temperatura crescono alle scimmie antropoidi; si tratta di peli la cui cavità follicolare (sinus), piena di sangue, ha sottili diramazioni di fibre nervose sensorie. Crescono ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Kuppfer, Raffaele) e del sistema nervoso dei Vertebrati, nonché le relazioni categorie morfologiche, ma anche la crescita delle determinazioni formali delle singole più che farsene.
Uno dei fattoridi modernità nella linguistica intera, e ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...