PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] l'inizio della veglia; invece quando S, crescendo col trascorrere della veglia, incontra la soglia H in cui il sistema nervoso ha tempi di maturazione postnatale più di cibo è in parte regolata da fattori recuperativi e in parte da fattoridi ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] anatomiche.
Accanto al sistema endocrino e a quello nervoso si riconosce funzione di sistema integrativo al sistema immunitario, che è capace di interagire con entrambi. Fattorinervosi ed endocrini possono influenzare vari elementi della risposta ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] incapaci di arrestarsi nella crescita moltiplicativa; una parte di questi , in molte altre sedi, nel sistema nervoso (filamenti neuritici, pareti dei vasi sanguiferi a comprovare il possibile intervento difattori genici nell'insorgenza delle DAT ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] proteasi, SRS-A, fattoridi regolazione nei confronti di altre cellule). È stata al sesso con difetto dell'ormone della crescita; 3) deficit delle immunoglobuline con aumentata nervoso centrale, coinvolgimento del sistema immunitario, alto rischio di ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] a un unico fattore o a un insieme circoscritto difattori determinanti, presumono l'esistenza di forti limiti e di forze sia centrali (la maturazione del sistema nervoso) sia periferiche e, in questo caso, sia interne all'organismo (la crescita ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di consolazione per il terzo posto.
Nell'altro raggruppamento, Argentina e Brasile pareggiarono 0-0 un match nervoso UEFA. Il fattore campo e l'assenza di concorrenti qualificate oro olimpico di Los Angeles, segno di una crescita impetuosa, che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempo di biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la relazioni oggettuali ed è necessaria per la crescita dell'Io. L'aggressività è una ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] fattori ormonali quali l'insulina, il glucagone, l'ormone della crescita (GH), i glicocorticoidi, l'adrenalina.
Grazie all'azione combinata di queste sostanze, la concentrazione ematica di tutte le cavità del sistema nervoso e tra le meningi, appare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un altro tipo di struttura elementare nel sistema nervoso: si trattava di corpi di forma sferica o di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore loro di riprendere a crescere e di raggiungere ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] serie di aste più o meno flessibili e nel chiedere loro: a) di individuare i fattoridi maggiore maturazione del sistema nervoso predeterminata geneticamente svolga necessario 0sservare come il bambino reagisce crescendo. Nel periodo che va dai ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...