La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nel caso in cui la cardinalità di ωp cresca con p ('grande crivello'), il metodo di Linnik conduce a stime sulla grandezza di N0. Verrà ripreso e ampliato di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] crescita: i prolungamenti che ne stabiliscono i contatti non sono stati completati e non sono ancora ricoperti dalla mielina che solo più tardi assicurerà "una propagazione accelerata dell'informazione nervosa che a minacciosi fattoridi precarietà, a ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] nervoso indicano che le lunghe vie di connessione tra i vari gruppi di neuroni si sono costituite nell'ontogenesi e non possono essersi formate durante la crescita del piacere e del disagio come fattori che regolano il comportamento umano e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sistema nervoso successive ad Aristotele era emerso infatti come le funzioni nervose non le funzioni del nutrimento e della crescita governate dal fegato, essendo le più sui singoli fattori si trovano guide pratiche per uno stile di vita salubre ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e altri fattori cellulari, come mostrato nella fig. 2B. Come si può vedere, essa regola l'attività di un gran numero di funzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di esse e può innescare una crescita incontrollata.
L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] materiale più vicino dicrescere e di assumere la giusta osservazioni di Lillie indicavano quindi che ogni zigote possiede fattoridi determinazione di un sistema nervoso complesso e funzionante in termini di gradienti lungo il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] di statistica (ISTAT, Condizioni di salute, fattorididi alcuni cambiamenti delle funzioni nervose ed endocrine, coinvolgenti selettivamente i neuroni e gli ormoni che regolano, dal punto di vista evoluzionistico, la riproduzione, la crescita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limite di non riuscire a spiegare come mai la crescita abnorme sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, nel piccione segni di disfunzione nervosa, quali convulsioni e ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] di un certo numero di strutture nervose deputate al controllo della risposta allo stress è influenzato da fattoridi smettere di fumare può provocare una crescita dei livelli di NGF nel circolo periferico. Un aumento di NGF nell’uomo è stato di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] nervoso, cardiocircolatorio, muscolare e scheletrico. La mancanza di operatori umani, sono i due fattoridi rischio che più contraddistinguono l’approccio anche un’area sperimentale per la crescita delle piante usando culture idroponiche. Nel ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...