Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] il sistema nervoso, creando uno stato generale di allerta, di attenzione, corteccia di memorizzare un evento, attraverso la crescitadi microscopiche : il ‘modello’ Feynman
Un ultimo importante fattore è fuor di dubbio il metodo. La scienza opera con ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] attraverso lo scambio e la condivisione cresce e si rinnova continuamente).
Negli di trasformazione sia dominato dal fattore umano quale generatore dinervoso’ delle infrastrutture critiche
Le infrastrutture ICT esistenti compongono una ragnatela di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che alla crescita capitalistica - promotrice di una lievitazione generale di mezzi ingentissimi in "meschini favori di classe, di casta e di campanile". Subito divampò un dibattito nervoso sembra che questi stessi fattori debbano agire più liberamente ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] l’effetto placebo occorre escludere una serie difattori che nulla hanno a che fare con il nucleus accumbens fa parte di quei circuiti nervosi implicati nei meccanismi di ricompensa. Nel caso della di un farmaco che aumenta l’ormone della crescita ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] presenza di muffa su un terreno di polenta inibisce la crescita delle colonie di igiene ambientale, il principale fattore in grado di influenzare in modo significativo la di setticemie, sepsi neonatali, meningiti e altre infezioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] infine, i rapporti fra fattori ereditari e fattori ambientali nella costruzione della di misurare la variazione di una serie di parametri (viscosità della membrana cellulare, crescita e progressiva complicazione di una serie di strutture, rilascio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l'ormone della crescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo per via vascolare e non nervosa; a loro avviso, si trattava comunque di un riflesso ma di tipo chimico: l'organismo, ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] di rimanere vittime di incidenti appare in continua crescitadi tempo che intercorre dal momento dell'incidente all'arrivo di mezzi adeguati e di personale qualificato sul luogo dell'incidente costituisce un fattore dei centri nervosi che comandano ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] preparato sia riuscito a dotarsi, e a dotare il paese, di quella strumentazione essenziale che sola poteva consentire la costruzione di uno Stato in grado di sopravvivere e dicrescere.
L’unificazione a cui ci riferiamo è, allora, non tanto ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta anni, per degenerazione specifica delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la crescitadi un tumore è invece marcata da una tendenza incontrollata alla proliferazione di ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...