Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] molto tempo il sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi adulti, al contrario di altri organi come la lo stimolo di particolari molecole: il fattoredicrescita epidermico (EGF, Epidermal Growth Factor) o il fattoredicrescita dei fibroblasti ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] però portato all'isolamento nel sistema nervoso centrale di Mammiferi adulti di cellule che mostrano molte delle proprietà tessuto. Le combinazioni difattoridicrescita e mezzi di coltura specializzati per molti tipi di cellule sono ben documentate ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] allogenici, nei quali si offre oggi l'opzione al donatore di mobilizzare le cellule staminali con la somministrazione del solo fattoredicrescita G-CSF e quindi di raccoglierle mediante aferesi, evitando in tal modo anestesia, punture delle ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] di malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la corea di Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso del sistema visivo è il fattoredicrescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] insieme di cellule e molecole che è stato paragonato per la sua complessità al sistema nervoso centrale esempio, IL-2 è il più importante fattoredicrescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] nervoso. Due importanti aspetti dello scambio tra neuroni e glia sono il rilascio di neurotrofine, da parte della macroglia e microglia, e di nutrienti come glucosio e acido lattico, da parte degli astrociti.
Neurotrofine e fattoridicrescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] un’iniezione intramuscolare del gene che esprime il fattoredicrescita del tessuto vascolare endoteliale (VEGF) è possibile genetiche, come la corea di Huntington, un’affezione ereditaria degenerativa del sistema nervoso, la cui eliminazione dal ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] , svolgendo generalmente funzione difattoredicrescita neuronale. I n. maturi sono costituiti da catene di 3÷100 amminoacidi e . Le principali sedi di localizzazione delle tachichinine nel sistema nervosodi mammifero sono rappresentate dal ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] di fibre nervose. La denervazione del moncone inibisce, infatti, la formazione del blastema proliferante e quindi l'attività mitotica.
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredicrescita ...
Leggi Tutto
induzione neurale
Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] una spiccata azione di dorsalizzazione del sistema nervoso centrale in via di sviluppo. Il legame di BMP al suo Xenopus, sul pesce e sul pollo indicano che anche il fattoredicrescita dei fibroblasti (FGF, Fibroblast Growth Factor) è importante per ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...