La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici. Potrebbe trattarsi di un fattore recettore del fattoredicrescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] fattori biologici prodotti dalle piastrine capaci di stimolare l’osteogenesi: il fattoredicrescita piastrinico (PDGF) e i fattoridicrescita parte e il midollo spinale e le radici nervose dall’altra. Questo conflitto può determinare la compressione ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] al normale di un dato fattoredicrescita o di più fattoridicrescita per indurre sopravvivenza, proliferazione e differenti specializzazioni di un numero di cellule superiore al fabbisogno basale.
I fattoridicrescita e di sopravvivenza possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’architettura microscopica del sistema nervoso. I suoi allievi forniranno di Napoleone Ferrara (n. 1956), scopritore del fattoredicrescita vascolare endoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] e interferendo con i normali processi di differenziamento. I fattoridicrescita, come quello nervoso (NGF, Nerve Growth Factor), dell’epidermide (EGF, Epidermal Growth Factor) e il fattoredicrescita derivato dalle piastrine (PDGF, Platelet-Derived ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] identificarono i geni specifici per i fattoridicrescita intercellulari, i fattoridi repulsione e i loro recettori.
L Una concerne i diversi modi in cui il sistema nervoso può modificare il rilascio di ormoni; l'esempio più eclatante è fornito dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] il trasporto degli ioni in risposta alla stimolazione nervosa. Un effetto simile è stato dimostrato per la del recettore per l'EGF (epidermal growth factor, fattoredicrescita dell'epidermide) presente nei tessuti affetti da tumore polmonare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredicrescita delle cellule T (TCGF, T cell growth factor) e i meccanismi che governano il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] fattoridicrescita, soprattutto il fattoredicrescita trasformante (TGF-β), i fattoridicrescita per i fibroblasti (FGFS), il fattoredicrescita derivato dalle piastrine (PdGF) e il fattoredicrescita sclerosi del sistema nervoso centrale si ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] forma genetica dovuta a mutazioni della progranulina (un fattoredicrescita con funzioni anche neuroprotettive) o della proteina T sono espressi nelle cellule di Schwann e sono coinvolti nella mielinizzazione delle fibre nervose. Per i restanti geni ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...