Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] delle cellule staminali. Le ha incontrate per la prima volta fra gli anni Quaranta e Cinquanta, studiando il fattoredicrescita delle cellule nervose (NGF) per il quale è stata insignita nel 1986 del Nobel per la medicina insieme a Stanley Cohen ...
Leggi Tutto
modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...]
Le prime cellule della cresta neurale a differenziarsi in neuroni del sistema nervoso autonomo producono ed esprimono sulla loro membrana il fattoredicrescita gliale (GGF), che agisce sulle cellule vicine prevenendo il differenziamento in senso ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] ambientale sullo sviluppo del sistema visivo è il fattoredicrescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). Poiché gli sistema nervoso in sviluppo mediante un’azione diretta degli stimoli presenti nella gabbia di arricchimento. Le prime settimane di ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] growth factor, fattoredicrescita trasformante) di NF 1 è implicata nella neurofibromatosi ereditaria di von Recklinghausen, caratterizzata dall’insorgenza di tumori del sistema nervoso. Il prodotto di questo oncosoppressore è una proteina capace di ...
Leggi Tutto
glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] del sistema nervoso centrale della World Health Organization (WHO) ha inserito nuove entità e varianti di tumori, Protein p53) e l’amplificazione del gene codificante il fattoredicrescita EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor). La perdita dell’ ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] alla ricerca e all’identificazione difattoridicrescita che agiscono su cellule non nervose e ha suggerito che esistono proteine analoghe al NGF ma dotate di azione su altre popolazioni nervose. I fattoridicrescita che appartengono alla famiglia ...
Leggi Tutto
neurotrofina
s. f. – Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non [...] soltanto nei Vertebrati ma anche negli Insetti: comprendono il fattoredicrescita delle cellule nervose (NGF, Nerve growth factor), il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF, Brain derived neurotrophic factor), e le n. 3, 4/5, 6 e 7. Esse ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor
Nerve Growth Factor 〈nèv gróut fèktër〉 [BFS] Denomin. ingl. "fattoredicrescita dei nervi" di una proteina che, nel sistema nervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la [...] sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni dei neuroni sensitivi: v. neurobiofisica: IV 143 c. ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta anni, per degenerazione specifica delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la crescitadi un tumore è invece marcata da una tendenza incontrollata alla proliferazione di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di effetti lattogeno, adrenotropo e dicrescita, secreto dalle cellule acidofile, e l'altro, dotato didi carbonio e la glicemia aumenta, si ha liberazione d'insulina. Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore dell'eccitamento nervoso, e ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...