Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] delle cellule staminali. Le ha incontrate per la prima volta fra gli anni Quaranta e Cinquanta, studiando il fattoredicrescita delle cellule nervose (NGF) per il quale è stata insignita nel 1986 del Nobel per la medicina insieme a Stanley Cohen ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] growth factor, fattoredicrescita trasformante) di NF 1 è implicata nella neurofibromatosi ereditaria di von Recklinghausen, caratterizzata dall’insorgenza di tumori del sistema nervoso. Il prodotto di questo oncosoppressore è una proteina capace di ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] alla ricerca e all’identificazione difattoridicrescita che agiscono su cellule non nervose e ha suggerito che esistono proteine analoghe al NGF ma dotate di azione su altre popolazioni nervose. I fattoridicrescita che appartengono alla famiglia ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta anni, per degenerazione specifica delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la crescitadi un tumore è invece marcata da una tendenza incontrollata alla proliferazione di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di effetti lattogeno, adrenotropo e dicrescita, secreto dalle cellule acidofile, e l'altro, dotato didi carbonio e la glicemia aumenta, si ha liberazione d'insulina. Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore dell'eccitamento nervoso, e ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] alla velocità di sintesi altri fattori possono modificare la quantità di enzima formazioni lisosomiali. Nelle cellule nervose vi è forte accumulo di GM2 e di asialo-GM2. La malattia scarsa pigmentazione, ritardo dicrescita, anemia. Si osservano ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] es., cellule cardiache, cellule nervose, cellule ematopoietiche ecc.) aventi una dotazione di cromosomi doppia (cellule diploidi crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropietina, l'α1-antitripsina, anticorpi ricombinanti di ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] della differenziazione e sono in generale mediati dalla produzione difattoridicrescita e da IL-6. Un secondo importante bersaglio dell'azione di IL-1 è costituito dal sistema nervoso centrale. IL-1, infatti, è stata inizialmente identificata anche ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] infine perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso che il numero assoluto di specie rimanga . Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] dal tipo di m. e dal compartimento che delimitano. Si passa dal 20% di proteine nel caso della mielina nel sistema nervoso al 75 proteine e dei lipidi, l'internalizzazione difattoridicrescita e di ormoni polipeptidici e steroidei. Virus, batteri ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...