Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle preseniline, tuttavia, questo gene costituisce soltanto un fattoredi rischio per l'insorgenza del 60% delle forme differenziamento e in particolare con la crescita delle fibre nervose. Nelle cellule di norma l'APP, una volta sintetizzata ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] si differenziano per caratteristiche chimiche: liposolubilità e forma non ionizzata sono fattori essenziali per la diffusibilità attraverso i tessuti e le membrane nervose, mentre la forma ionizzata, idrosolubile, è quella attiva.
Qualsiasi evento in ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano è il lattosio parte di microrganismi, bloccandone la crescita; e) l'interferone, proteina dotata di proprietà antivirali. Tra i fattoridi difesa ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] , contrariamente alle altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllo difattoridi rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, ma sotto quello del sistema nervoso, in particolare della sua sezione simpatica; si può quindi ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] dicrescita (per es., nel fegato rigenerante) e nelle cellule con elevata velocità di proliferazione (cellule tumorali), per le quali costituiscono un fattore sistema nervoso, ne consiglia una manipolazione prudente , soprattutto nel caso di largo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] come soffrono, reagiscono e muoiono le cellule del tessuto nervoso, la seconda traccia i paradigmi morfologici delle malattie. Il geni regolatori del ciclo cellulare e i recettori difattoridicrescita) presenti nel tumore fin dall'inizio o che ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] parti costituenti, causa deficienze o eccessi dei varî fattoridicrescita.
Anche fenomeni degenerativi dei tessuti, che sono espressione di alterate attività fisiologiche, possono dare origine ad anomalie di sviluppo: così trattando con raggi X o ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nervoso. Questa sindrome risulta letale in circa il 6% dei casi ed è causa di persistenti danni renali o cerebrali in circa il 30% delle persone affette (v. Tarr, 1995).
Il ceppo E. coli O157:H7 è patogeno in quanto esprime fattoridi virulenza ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] microscopica dei vari organi e tessuti andavano incessantemente crescendo e sempre più chiara ed elaborata diveniva l' sistemi di correlazione, sull'importanza del sistema nervoso, di quello endocrino e degli umori circolanti come fattoridi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione è regolata da diversi altri fattoridi natura metabolica, endocrina e nervosa. Il GH sembra svolgere la sua azione tramite ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...