Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase dicrescita - è per di DNA e trascrizione di RNA. I fattoridi sviluppo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonati di razza nera rispetto a quelli di razza bianca.
I fattoridi rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso , oltre al ritardo dicrescita, anche anormalità facciali e alterazioni del sistema nervoso centrale; il fumo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di pulizia coincideva con la nozione di sterilità chirurgica.
Un fattore sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale di un periodo dicrescita e, nel contempo, l'inizio di una fase di transizione; asserzioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di una vis nervosa che di ingredienti chimici, caratteristica del composto corporeo, tende spontaneamente alla fermentazione, o perfino alla putrefazione, in un rapporto direttamente proporzionale alla crescita del calore e dell'umidità, fattori ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di incidenza o di coorti, si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o non, al fattoredi digerente, dei sistemi nervoso, linfoide ed grado di uccidere un microrganismo, ma ne inibiscono la crescita. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che promuovono il potenziamento sinaptico, fattoridi trascrizione e dicrescita, proteine antistress, proteine che dalla veglia al sonno e viceversa è controllato da centri nervosi in opposizione reciproca. La veglia è indotta e mantenuta dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] . La presenza del fattoredi rilascio della tireotropina fu crescita, la tireotropina e la melanotropina.
Agli inizi degli anni Settanta, dunque, era disponibile un dettaglio piuttosto ricco di conoscenze sui meccanismi con cui il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] rappresentare un precoce segnale di deficit energetico al sistema nervoso centrale.
Le concentrazioni ematiche di leptina non sono quindi solo dipendenti dalla quantità di tessuto adiposo, ma verosimilmente una serie di altri fattori è chiamata in ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] tendenza appare in crescita visto anche Fattoridi rischio
Esistono, sulla base di indagini epidemiologiche e di constatazioni empiriche, fattoridi cortisolo, l'immunità cellulare e, in particolare, il metabolismo della serotonina nel sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] È attraversato da una fitta rete di vasi sanguigni ed è collegato da fasci di fibre nervose alla corteccia cerebrale, al talamo agiscono sull'ipofisi sono: i fattoridi rilascio dell'ormone della crescita, dell'adrenocorticotropina, della tireotropina ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...