Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] che il fattore decisivo sia costituito dalla nicotina, che ha un effetto sedativo quando il sistema nervoso è -Decarli 1998). Le aree del mondo dove la crescita dei consumi di sigarette appare particolarmente preoccupante sono l'Europa dell'Est ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] . A livello del sistema nervoso, la tiroide controlla, per es., il comportamento di alcuni Pesci, l'aggressività dei ormone tireostimolante, ovvero il principale dei fattori preposti alla crescita e alla differenziazione della cellula tiroidea, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] fattori genetici e sono strettamente interconnesse. Il sistema endocrino e quello nervoso coordinano il complesso di differente di tessuto metabolicamente attivo ed energia spesa per processi di accrescimento); cresce dopo ingestione di cibo, ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] altri casi, invece, la crescita dei microrganismi penetrati nell'organismo Alcune tossine provocano febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] Fattore determinante per il progresso delle conoscenze fu la costruzione di uno strumento capace di febbrile, invece, la temperatura cresce ulteriormente, ma, una volta situato, nei Mammiferi, nel sistema nervoso centrale e in particolare nell' ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] l'inizio della veglia; invece quando S, crescendo col trascorrere della veglia, incontra la soglia H in cui il sistema nervoso ha tempi di maturazione postnatale più di cibo è in parte regolata da fattori recuperativi e in parte da fattoridi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] incapaci di arrestarsi nella crescita moltiplicativa; una parte di questi , in molte altre sedi, nel sistema nervoso (filamenti neuritici, pareti dei vasi sanguiferi a comprovare il possibile intervento difattori genici nell'insorgenza delle DAT ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] proteasi, SRS-A, fattoridi regolazione nei confronti di altre cellule). È stata al sesso con difetto dell'ormone della crescita; 3) deficit delle immunoglobuline con aumentata nervoso centrale, coinvolgimento del sistema immunitario, alto rischio di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] nervoso, sembrano resistenti dal punto di vista morfologico, ma risultano invece sensibili dal punto di vista funzionale, come dimostrano le ricerche di dell'influenza del fattore tempo in r., per l'inibizione della crescitadi tumori. L'"effetto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] fattori ormonali quali l'insulina, il glucagone, l'ormone della crescita (GH), i glicocorticoidi, l'adrenalina.
Grazie all'azione combinata di queste sostanze, la concentrazione ematica di tutte le cavità del sistema nervoso e tra le meningi, appare ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...