Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] formeranno gran parte del sistema nervoso centrale avviene anche in virtù di processi a livello dello stesso foglietto fattoredicrescita beta-trasformante e i fattoridicrescita dei fibroblasti: tali proteine, che potrebbero essere gli agenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] insieme di cellule e molecole che è stato paragonato per la sua complessità al sistema nervoso centrale esempio, IL-2 è il più importante fattoredicrescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] di fibre nervose. La denervazione del moncone inibisce, infatti, la formazione del blastema proliferante e quindi l'attività mitotica.
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredicrescita ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] numerosi fattoridicrescita, di impiego è assai vasta, partendo dal fatto che l'applicazione delle c. s. consiste proprio nel sostituire cellule e tessuti che sono stati irrimediabilmente danneggiati in diverse patologie: malattie del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] cellulare, come nei processi di catalisi enzimatiche, di trasporto e deposito, di supporto meccanico, di protezione immunitaria, di generazione e trasmissione dell’impulso nervoso, di controllo della crescita e della differenziazione. La sintesi ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] esiste un fattoredi scala spazio Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente L > L′. Naturalmente quello che in pratica interessa di più è stabilire l’ordine dicrescitadi τ(L), cioè trovare una funzione g(L) tale ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] gli ormoni steroidei e per alcuni fattoridicrescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella cellula per indurne una che interviene nella trasmissione dell’impulso nervoso in corrispondenza delle sinapsi interneuroniche e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] stesse.
Dato che gli anticorpi si legano selettivamente alla molecola dell'NGF, la morte delle cellule nervose dimostra che il fattoredicrescita è presente nelle cellule recettive alla sua azione e che la sua inattivazione è incompatibile con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici. Potrebbe trattarsi di un fattore recettore del fattoredicrescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredicrescita delle cellule T (TCGF, T cell growth factor) e i meccanismi che governano il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...