(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 'innesto, senza rischio di reazione, di tessuti 'di laboratorio' stimolati (da fattoridicrescita) a proliferare dal complicanze dovute alla penetrazione dell'ago in una struttura nervosa centrale. Come esempio si può riportare l'aracnoidite, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] rapidamente in assenza che in presenza del nucleo, ma cessano dicrescere dopo poche settimane. Naturalmente, esse rimangono sempre sterili, dal tutta una serie difattori cooperativi: non solo il susseguirsi di impulsi nervosi attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] edemi. La regolazione ormonale da parte del sistema nervoso centrale si attua in due modi: direttamente sull' ognuna delle quali esiste un fattoredi liberazione di origine ipotalamica (RF). La somatotropina o ormone della crescita (SH) esercita un' ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] sono il fattoredicrescita delle piastrine (PDGF), analogo al prodotto dell'oncogene sis, e il fattoredicrescita dei tessuti di pochi mesi un linkage molto stretto tra la corea di Huntington (una malattia degenerativa del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da gangli simpatici di ratti neonati, da un gruppo di ricercatori della Facoltà di Medicina di Harvard.
Condizione indispensabile per la crescita in vitro dei neuroni autonomi è la presenza del fattoredi accrescimento nervoso NGF (Nerve Growth ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Terenious a Uppsala trovano i recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della cellulare dei segnali dei fattoridicrescita. Si sa oggi che la controparte cellulare di questa proteina, la chinasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mentre l'involucro proteico resta fuori.
Scoperto il fattoredicrescita dei nervi. La neurobiologa Rita Levi-Montalcini, chiudendo con uno schermo di stoffa un occhio di un gatto nel periodo critico della sua crescitanervosa, l'occhio resta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel 1986 in Gran Bretagna, colpisce il sistema nervoso dei bovini; mangiando carni di animali colpiti da BSE, specialmente parti in contatto 'espressione del fattoredicrescita TGF-beta, una citochina che, a sua volta, è in grado di regolare fenomeni ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] nel nucleo. La classe I comprende oncogeni che codificano i fattoridicrescita, quali sis che codifica la catena β del PDGF, hst sindrome atassia-teleangectasia, caratterizzata da disturbi nervosi, malformazioni dei vasi sanguiferi e ipersensibilità ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] ", 2005, 8, pp. 85-92) ha sperimentato la somministrazione diretta di un fattoredicrescita chiamato VEGF (Vascular endothelial growth factor), attraverso il liquor, nel sistema nervoso centrale di ratti affetti da un modello sperimentale ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...