Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, Il Sudafrica e l'integrazione regionale in Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, arrestarsi quasi completamente nel 1998. Il principale fattoredi freno è stata la crisi economica asiatica ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] senso di appartenenza politica con effetti non solo diintegrazione sociale ma anche di accresciuta quali tende a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] di conseguenza un fattore fondamentale nella pratica.
Al fine di chiarire la situazione, diamo di seguito un esempio concreto. Il problema è quello di f n (x)dx, mediante ben note regole elementari diintegrazione. Più lo scarto fra fn e f è basso e ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] in modo soddisfacente. Dice Newton: i termini contenenti un fattore infinitesimo possono considerarsi come un nulla rispetto agli altri, elementari mediante gli artifizî noti con i nomi diintegrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] ; variazione del vicinato con le iterazioni; variazione del fattoredi correzione η; misura della distanza; ordine di presentazione degli esempi.
Dopo l'apprendimento la RK è in grado di evidenziare proprietà implicite negli esempi trattati. Il caso ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] alle fonti rinnovabili consente inoltre sia di combattere un importante fattoredi sottosviluppo in molte aree povere e centrale CSP pilota Archimede (5MWe), integrata con la centrale termoelettrica a gas Enel di Priolo Gargallo (Siracusa), e l’ ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] mutazione 1138 G→A nel gene che codifica per un recettore di un fattoredi crescita dei fibroblasti (FGFR3; Shiang et al. 1994). utilizzare i rischi teorici ed empirici, formulerà rischi integrati con le informazioni fornite dai test genetici. In ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] l'a., a conferma del ruolo cruciale di questo organello come punto diintegrazione dei segnali apoptotici. Alcune di queste proteine non partecipano all'a. dipendente dalle caspasi; esse sono il fattoredi induzione dell'a. (AIF, Apoptosis Inducing ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] peso della recessione, continuavano a operare come il fattoredi sostegno più importante della congiuntura. Il 1965 presentava esperienza italiana, in L'economia italiana nella integrazione internazionale, a cura di G. Vaciago, Milano 1974; F. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] Una comprensione del sistema immunitario quale struttura integrata dell'organismo si è venuta delineando nel rilievo notevole ha assunto l'interleuchina 2 (IL-2, fattoredi crescita e differenziazione dei linfociti T). Le conoscenze sul recettore ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...