SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] dall’interazione dinamica di un gran numero di molecole. Essa richiede l’integrazione iterativa di dati molecolari, funzione (per es., la coniugazione di due cellule di lievito in presenza del corrispondente fattoredi coniugazione) non è presente in ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] a favore di questi ultimi, che rappresenta un ulteriore fattoredi depauperamento della popolazione di coniugare la tutela delle proprie risorse ambientali con un processo di diversificazione dell'offerta e con il miglioramento e l'integrazione ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] . Il progetto ha comportato nel tempo integrazioni e addizioni affidate a diversi architetti, di farina, del 1923). Si è sfruttato, inoltre, il fattoredi traino costituito dalla presenza di due grandi opere promosse nel periodo della presidenza di ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] l'intersettorialità e l'integrazione.
Per una ripresa del settore è necessario anzitutto un intervento delle istituzioni finalizzato a rimettere in moto il mercato editoriale e a introdurre fattori propulsivi e linee di riequilibrio. Ciò che i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] produttivi. La scarsità di materie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell’URSS. L’integrazione nel COMECON con natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ciò, a metà del 1993 si contavano già 200.000 fattorie e 60.000 aziende (commerciali, artigianali e industriali) mosso verso l'Occidente con l'intento di bloccare ogni tentativo di avviare forme d'integrazione economica, politica e militare fra l' ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] attuale.
Il modo più naturale per analizzare struttura e dinamica di un ambiente è quello di considerarne i fattori fisici e chimici e la comunità vivente come una singola unità naturale, integrata e funzionante. A. G. Tansley (1935) ha proposto il ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] di Penfield che gran parte del lobo temporale e le zone di passaggio adiacenti verso il lobo occipitale, esplichino la funzione diintegrare delle disposizioni genetica di queste anomalie, per la dimostrazione di uno o più fattori biologici della " ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] le questioni del lavoro e i rapporti fra i varî fattori della produzione non sono cosa privata, come non cose del n. 563, sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, integrata da un documento, che non è propriamente legislativo, ma ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] nell'urina di donna gravida e avente il compito diintegrare la funzione preipofisaria nel mantenere lo stato di sviluppo del di carbonio e la glicemia aumenta, si ha liberazione d'insulina. Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...