Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] un fattoredi guida di comprendere l'integrazione dei vari meccanismi in un sistema, di studiarne i rapporti e la variazione nel tempo: rapporti di vicarianza, di competizione, di cooperazione, di successione o di simultaneità, di dipendenza o di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , 1982). Se si prende questa sequenza di bit e la si integra con un filtro passa-basso, avente una frequenza di taglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l'effetto diintegrare la sequenza su molti bit. Se il ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] si innesca un processo a spirale che intacca l'integrazione sociale, l'identificazione dei membri con il sistema e conseguente loro delegittimazione; a questo punto intervengono fattoridi 'accelerazione', imprevedibili, che esaltano le chances ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] il termine kxk−1e, mentre i fattori [y(1+e/t)]m daranno luogo al termine mym e/t. Di qui la conclusione: i termini dell' è stato affermato, di riconoscere il carattere inverso delle operazioni di derivazione e diintegrazione, ma di affrontare i due ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Sessanta: l’apertura al territorio
L’approccio integrato al territorio risentiva di sensibilità politiche maturate da tempo, specialmente nella funzione sociale del bene, visto come fattoredi sviluppo intellettuale della collettività e come elemento ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] dal DNA dell'ospite, poiché il virus sfrutta i fattoridi replicazione della cellula. Analogamente la sintesi degli RNA erano adiacenti al sito diintegrazione del DNA virale. Anche il genoma dei virus tumorali può essere integrato nel DNA delle ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] messa in rilievo la necessità di una più stretta integrazione fra statistiche sociali e demografiche di V* devono soltanto essere approssimati a meno di un fattoredi proporzionalità, poiché ogni fattoredi questo tipo scomparirà nel prodotto di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dei principî dei Probi Pionieri di Rochdale come fattore unificante di tutto il movimento. Se agli inizi la cooperazione era stata incoraggiata dal padronato e dalla borghesia liberale per un fine diintegrazione sociale e politica del proletariato ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] produzione richiede un impiego relativamente più intenso del fattoredi cui il paese ha una dotazione relativamente più delle unioni doganali (e più in generale dell'integrazione economica). Poiché l'unione doganale contempla la rimozione dei ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] esse quei popoli hanno trovato la propria identità nazionale, oltre che religiosa. La figura di Lutero conserva efficacia ancor oggi come fattore d'integrazione, sia per la sua traduzione della Bibbia, che ha costituito la lingua tedesca come lingua ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...