Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] funziona come una lente per telefoto e aumenta la lunghezza focale di un fattore che varia da 1,7 a 5. Sul fuoco si eseguono un radioricevitore con una larghezza di banda Δν = 106 Hz e con un tempo diintegrazione t di 1 secondo, le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nazionale (al singolare) di un Paese risulta forgiata attraverso una sorta di assemblaggio (o integrazione), storicamente più o meno riuscita nei diversi casi, di ingredienti molteplici e tra loro differenti, dove il fattore territoriale gioca una ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] questo lo spazio nel quale si producono processi diintegrazione a scala territoriale tra autoctoni e nuovi cittadini; 7: quelle settentrionali, dove sono anche presenti maggiori fattoridi criticità. Presso gli americani (tra cui prevalgono i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fu un atto di forza che per sua natura non poteva risolvere da solo il problema della piena integrazione sociale ed nazionali, era quella che il G. ammirava di più vedendo in esso un forte fattoredi coesione tra i cittadini.
Rimesso in libertà ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e genetisti. Una lotta di questo tipo, complicatissima, che tiene conto di tutti i fattori cercando di equilibrarli, è definita lotta integrata; può essere praticata soltanto con la collaborazione di entomologi di tutte le estrazioni che insieme ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] potenziale fattoredi crescita e di industrializzazione per superare l’arretratezza iniziale, mediante lo sviluppo di un confezione, con l’obbiettivo (mai effettivamente raggiunto) diintegrazione con la Lanerossi.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di quel quartiere potesse costituire uno dei fattoridi pericolo del vivere urbano nel suo insieme (44).
Eppure quella di veneziano, un contesto culturalmente stimolante e capace diintegrazione, in cui avevano giocato un ruolo non indifferente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] possono diventare fattoridi instabilità e di tensione sociale quando crisi economiche o politiche di aggiustamento e , il colonialismo ha distrutto o indebolito i sistemi diintegrazione sociale preesistenti e ha suscitato una forte opposizione verso ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] certamente le migrazioni con l’estero hanno rappresentato un fattoredi primaria importanza nell’evoluzione socioeconomica del Paese e nei procreativi della zona di nuovo insediamento, in conseguenza dell’integrazione socioeconomica e culturale nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di coppie di raggi, a una teoria che si fondava sui fronti d'onda, sul principio di Huygens e su elaborati metodi diintegrazione. la constatazione dell'alto grado di problematicità legato al fattoredi inclinazione di Fresnel. Nel 1849 Stokes ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...