Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] e stringere amicizie; egli ha affermato che fattori differenti di attrazione reciproca agiscono in fasi differenti dell' a un processo di scoperta di se stessi attraverso l'altro: essa oltrepassa la mera funzione diintegrazione sociale. La questione ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] tutte le parti integre dell'Io. Il sintomo psicosomatico dev'essere per così dire aggirato, onde evitare una reazione psicotica e mettere il paziente in grado di portare le sue difficoltà all'interno del rapporto terapeutico.
I fattori decisivi per l ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] fattoredi differenziazione sociale: incide infatti non solo sul tipo didi sviluppo. Questi fenomeni sono l'indicatore di complessi processi diintegrazione dei migranti nella società italiana, un segnale insieme di stabilizzazione e di apertura di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] malattia aterosclerotica.
Ogni infarto del miocardio comporta la perdita diintegrità delle membrane delle cellule muscolari cardiache e il conseguente rilascio nel torrente circolatorio di alcune macromolecole che possono essere dosate nel sangue e ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] etiche. Gli stessi utilitaristi avevano avuto bisogno diintegrazioni intuizionistiche perché, se si fossero affidati al puro condizione di questo genere: si pensò a quella in cui, a parità di condizioni, lo spostamento di un fattoredi produzione, ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] traumatici, è stata la valutazione dell'effetto dei principali fattoridi rischio sulla localizzazione anatomica delle lesioni e sulla loro considerazione l'intervento farmacologico, a integrazionedi quello nutrizionale. I principali farmaci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] costanti arbitrarie diintegrazione.
Nel derivare le irregolarità di ordine superiore, Laplace si basò in certa misura sulla capacità di indovinare quali termini si sarebbero rivelati grandi una volta calcolati. La sua classificazione dei fattori in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ‘moderati’, leggasi filo-occidentali, investiti da diversi fattoridi crisi.
Anzitutto, la crescita demografica e la di quei paesi che vivono da noi, e in prospettiva l’integrazionedi una buona parte di loro nelle nostre società. Un impegno di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] Esaminiamo brevemente ciascuno di quei fattori, per verificare di comune interesse, quella sorta di ‘integrazione economica e monetaria’ che da anni Stati Uniti e Cina hanno di fatto stipulato? Un’integrazione che qualcuno ha battezzato una specie di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] perché crescono le necessità diintegrazione tra procedure, archivi, risorse di calcolo. Cominciano così a configurarsi vere e proprie reti di calcolatori (e non più solo stelle), che collegano tra di loro calcolatori di potenza e di marca diverse (v ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...